GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] romana dava ai Galli della Provincia. Già nel 102 Mario sterminò presso Aquae Sextiae i Teutoni, un'orda lato verso i campi della frontiera del Reno, dall'altro verso le coste dell'Atlantico, della Manica e del Mediterraneo; lungo di questo correva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] propaggini (v. baltico, mare e finlandia, golfo di).
L'estrema costa settentrionale è bagnata dal Mar di Barents, suddivisione del Mare Artico (v.). L'accesso alle coste è ostacolato nell'inverno per la formazione dei ghiacci. Soltanto l'estrema ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] la guerra mondiale si è adoperato assai l'acciaio al cromo, che raggiunge la stessa forza coercitiva di quello al tungsteno e costa circa la metà: una composizione frequente è 2% di cromo con 1% di carbonio; i migliori magneti permanenti (ma anche i ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Filippis (1960); quello di velocità da Italo Astolfi (1949 e 1950), Mario Ghella (1951), A. Maspes (1952, 1953, 1954, 1956, 1957 l'Italia conquistava la medaglia d'oro con Lamberto Dalla Costa e Giacomo Conti e la medaglia d'argento con Eugenio ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] che la maggior parte della restante Italia meridionale. Sulle sue coste è, in genere come su quelle di tutti i Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore in Calabria, Cosenza 1903 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 21 superiore ai 25 mila ab. Queste ultime sono le seguenti:
È da notare che soltanto 5 città si trovano sulla costa: due si affacciano al Mar Nero, due al Mediterraneo e una è dove Europa e Asia quasi si toccano. Istanbul, anche se non è più capitale ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , dalla quale dista circa 90 km. (Can. di Malta; prof. mass. m. 140 sulla linea C. delle Correnti-Valletta); dalla più vicina costa africana (Tunisia) dista 316 km. e 360 circa da Tripoli. L'isola maggiore ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , n. 1240; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra de però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] con m. di E. De Leva, Catarì (1892) musicata ancora da Costa, e moltissime altre canzoni. Il trentennio 1885-1914 è il più ricco o celebri, impagabili feuilletons come Balocchi e profumi di E. A. Mario o Rotaie di C.A. Bixio e B. Cherubini, o ancora ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 1913, §§ 51bis-52, p. 766 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...