SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l dell'Alto Volta, e il suo territorio fu ripartito tra la Costa d'Avorio, la Colonia del Niger e il Sudan Francese, a ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] più conta è che obiettivi come la qualità, la riduzione dei costi e la velocità di offerta e di risposta al mercato (time and markets, Berlin-New York 1998.
Gestione della produzione
di Mario Lucertini, Fernando Nicolò
La gestione della p. è il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] caffè, oggi in piena decadenza, e al-Ḥodeidah (5000 ab.), centro ricco e fiorente e unico porto notevole della costa yemenita sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a nord-est di essa il sistema appare più spezzettato (Sierra de Maria, S. de Espuña, S. de la Pila); la continuazione può e 13°, ma quelle del luglio sono superiori a 23° su tutta la costa, e nel sud salgono a 26°.
La piovosità, tranne che nelle zone ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] in pieno Stretto di Bering; sua fu la scoperta o ricognizione del Cook Inlet, di tutta la costa O. prospettante al Mare di Bering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165° O). Le esplorazioni sue furono poi perfezionate lungo le ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] km., dal Capo S. Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il C. Catoche. Le sue circa 250 km., formando un bastione continuo parallelo alla costa e alto in media dai 1300 ai 1500 m. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 10 o l'11 luglio 1254, tornò a Sarai, seguì di lì la costa ovest del Caspio, e attraverso la regione dell'Ararat, Sīwās e Conia era, d'un movimento di scambî che andava dalle rive del Mar Nero sino alla Cina del nord, mentre noi saremmo stati anche ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] il Tavollo divide la Romagna dalle Marche. Gran parte della costa dell'Emilia - dalla foce del Tavollo a quella del è più a NE. si suddivide per accogliere i torrenti Ausa e Marano, l'altro, in parte emiliano, in parte marchigiano, si eleva, ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] (n. 1928); il cornista John Graas (1924-1962); i sassofonisti Charlie Mariano (n. 1923), Bill Perkins (n. 1924), Herb Geller (n. ), Erroll Garner (1921-1977), Randy Weston (n. 1926), Eddie Costa (1930-1962), Ahmad Jamal (n. 1930), Tommy Flanagan (n. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] centro del V. che, per le mutate situazioni ambientali della costa dell'alto Adriatico, non ebbe continuità di vita in età moderna e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento dei Frari ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...