GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] 21; e il 22 nella sede del S. Uffizio in S. Maria sopra Minerva avvenne l'abiura. La condanna al carcere fu però subito commutata esaudite condizionatamente: gli si concesse di abitar la casa sulla costa di S. Giorgio, con l'obbligo di non uscire di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] 1933) il Panamá è all'ultimo posto tra le repubbliche dell'America Centrale.
Esplorazione e storia. - Le coste dell'istmo di Panamá che prospettano il Mar Caraibico furono avvistate forse per la prima volta da A. de Ojeda nel 1499, certo da R. Galván ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di Pisa; ma che per la sua altezza rivela quale importanza i Fiorentini annettessero al possesso di quel tratto di costa, indispensabile ad essi per ricavare tutti i vantaggi sperati dalla conquista del corso inferiore dell'Arno. In un provvedimento ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] si attribuiscono con attendibilità, come il coro della chiesa di S. Maria del Popolo in Roma e lo scalone nel palazzo d'Accursio in Bologna nei palazzi Caffarelli-Vidoni, di Giacomo da Brescia (Costa), di Branconio dell'Aquila in Roma (nei quali si ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] .).
Il totale delle precipitazioni, che ad Akassa è di 3600 mm., si riduce alla metà a Lagos, situata molto più a O. sulla costa. A Lokoja il totale è di circa 1210 mm.; a Bauchi 1020 mm. e a Kano 800 mm. Ai confini settentrionale e occidentale della ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] davanti a punta e sulla quale si lasciano spingere dal mar di leva contro la risacca. Il giuoco consiste nel S. essa misura 145 km. e da E. a O. 96 km. La costa occidentale, battuta dal vento, alta anche qualche centinaio di metri, scende a picco sul ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e in Italia (535-53) tolse ai Visigoti di Spagna la costa sud-orientale, ricinse l'Impero con un limes di potenti ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] poco dopo l'arrivo a Orléans egli si era innamorato di Marie Anne Vallon (nota col nome di Annette), vivace e briosa l'offerta dell'uso d'una casa a Racedown, presso la costa del Dorset, e ivi nel settembre successivo lo raggiunse la sorella. ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] mediocre altezza, e così quelle che corrono parallele alla costa. Altezze notevoli si hanno nella regione interna centro-orientale più importante è l'Hingol o Gidar Dhor che si getta nel Mar Arabico dopo aver preso origine 480 km. più a N. nelle ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e poi alienato, destinandosi la sua area al Politeama Ariosto (1868). L'inaugurazione del Teatro Municipale, costruito da Cesare Costa, grande, elegante e ricco, avvenne il 21 aprile del 1857 fra molta aspettativa del pubblico che maggior successo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...