Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Piemonte, dove avevano operato personalità di grande rilievo come N. Costa (1886-1945) e Pinin Pacòt (Giuseppe Pacotto, 1899-1964), romanesco fu impressa da M. Dell'Arco (pseud. di Mario Fagiolo, 1905-1996), architetto di professione e curatore con ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] giorni dopo si ebbero i primi attacchi alle carovane dirette al Fezzan; alla fine di agosto le comunicazioni con la costa potevano dirsi completamente interrotte, e la situazione si andò aggravando al punto da indurre il governo della Tripolitania a ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] il Comando supremo tedesco decise di attaccare la piazza, che, dopo aver ancora protetto la ritirata dell'esercito belga lungo la costa, finì col cedere. Ma essa ormai aveva dato agli Alleati quanto potevano attendersi e a ogni modo si può dire che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] . B. Impallomeni, Istituzioni di diritto penale, Torino 1911; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello Stato, Milano 1915; E. Costa, Crimiin e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921; G. Napodano, I delitti contro la sicurezza dello stato, in ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] sarebbe di poter disporre di una zona circolare avente il diametro succitato. Siccome, in linea di massima, nelle zone costiere si notano due venti predominanti, in direzioni all'incirca opposte, sarà utile che l'impianto sia orientato secondo la ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] elettriche; il Porto Vecchio, che si estende fra le calate e la costa di NO. e forma nel suo tratto più interno la vecchia darsena, Spigno) e dei suoi affluenti (Erro, Orba). Sul versante del Mar Ligure il più notevole corso d'acqua è il Centa, che ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lago Niassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 15° sopra i 2500 metri; le piogge nel complesso sono più copiose che sulla costa (Nairobi, a 1675 m. s. m., ha 18°,5 di temperatura media ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] di 1° di lat. australe lascia all'Uganda tutta la parte settentrionale del Lago Vittoria (salvo una limitata fascia lungo la costa orientale) raggiungendo a ovest di questo il corso del Kagera per piegare poi verso ovest e quindi verso nord sino al ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] essere impiegato, oltreché per eseguire fotografie dall'alto, anche come mezzo per gettare un cavo fra la costa e una nave naufragata; numerosi sperimentatori hanno ideato speciali tipi di postiglioni particolarmente adatti a tale uso (Woodbridge ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Il territorio della Liberia è compreso fra il possedimento inglese di Sierra Leone a NO., la Guinea Francese a NE. e la francese Costa d'Avorio a E.; a SO. è bagnato dall'Oceano Atlantico. I confini della Liberia sono ben definiti, oltre che verso il ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...