Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] da una diga isolata, l'Antemurale Traiano, disposta parallelamente alla costa; ai lati di essa si accedeva al porto per due XVII. La chiesa matrice è la chiesa moderna di S. Maria ricostruita su un'antica chiesa dedicata alla patrona di Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] sotto il nome di Camiti (da Cam la cui discendenza, quale essa ci appare dalla famosa tavola dei popoli nel cap. X del Genesi, comprende molte di tali popolazioni). Le popolazioni e le lingue camitiche ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] di circonvallazione, ne indovinarono il punto debole, ch'era a maestro, ove le fortificazioni erano incomplete e correvano a mezza costa, in guisa da non poter far molta resistenza ad un nemico che movesse dall'alto. Il compito di dare l'assalto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] sorge presso la stazione della ferrovia a 2 km. dalla costa ed ebbe origine nel sec. XII per accogliervi i più lunga. Aggregata al ducato di Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al regno d' ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] 245 nel 2013. La maggior parte delle estrazioni è effettuata nel Mar Caspio, suscitando timori per lo stato dell’ambiente. Inoltre, -10) per la protezione ambientale di Sumgait sulla costa settentrionale della penisola di Apšeron: fondata nel 1946 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] sarebbe così rimasta la guardia degl'interessi cartaginesi sulla costa del Tirreno e verso l'interno dell'isola. proseguirono verso la spiaggia d'Imera mentre l'esercito marciava lungo la costa. Sotto la città le navi furon tirate a secco e difese da ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] , 1934, VII; id., La politica imperiale di Roma, Torino 1936. Carattere quasi esclusivamente biografico e psicologistico hanno opere come G. Costa, G. C., Roma 1934 e id., G.C., nella collez. Res Romanae, Roma 1937 e V. Silvagni, G. C., Torino ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] Medea, cioè la Cheronea storica, Coronea e Aliarto passarono sotto l'influenza di Tebe, e ad Orcomeno rimaneva solo la costa settentrionale del Lago Copaide; era tuttavia allora in grado, secondo il tardo catalogo omerico delle navi, di mandare 30 ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] un’estrazione intensiva fin dall’epoca sovietica. Il petrolio è concentrato nell’area del Mar Caspio, del quale il T. controlla gran parte della costa orientale, contrastando le rivendicazioni dei Paesi contermini. L’importanza delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] ,163 kg nel 1956, 600 kg nel 1958). Presso Caienna è stato scoperto un giacimento di minerali di ferro. Lungo la costa vi sono anche giacimenti di bauxite, che costituiscouo una riserva, sembra, di 40 milioni di t. Il valore delle importazioni (3099 ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...