Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 26 maggio 1905. Ha un passato da corridore senza gloria. Anticipa Costa sulla pista. È lui a lanciare il diciassettenne Guido Messina nell'inseguimento e il torinese Mario Ghella nella velocità, e a conquistare le medaglie dei Giochi di Londra ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] quella che viene dispersa in forma di calore. Minore è il costo energetico di un soggetto, maggiore è la sua efficienza: questo , ma dovettero cedere il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla tedesca Hildegard Schrader.
...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] (vedi L'Italia che scrive, II [1919], pp. 151-152) costò al B. il posto gratuito di interno alla fine del primo biennio (1900 Stefano interrogando sia il B., sia un altro sacerdote, Mario Rossi, e ciò a seguito di una circostanziata delazione ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] è molto bassa e la maggior parte della popolazione vive sulla costa e si concentra soprattutto nelle zone di Tripoli e Bengasi. La congiunto finale, firmata dall’ex presidente del consiglio Mario Monti e dal primo ministro del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di un altro: lo si potrebbe fare se esistesse un'equazione di stato meccanica f(ε•, ε, σ) = 0 (con T = cost.). Questo vale, come le più recenti ricerche hanno dimostrato, solo nel caso in cui le microstrutture sono confrontabili. Poiché esse tuttavia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] occidentali dell'Arabia e dell'Asia minore, generano venti da nord/nord-ovest che dal mar Egeo spirano verso le coste della Libia, dell'Egitto, della Palestina e della Siria, attraversando il Mediterraneo. Si tratta di venti etesii, i "meltemi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] anch'essa a breve vita). A queste si possono aggiungere, in un'area geo-culturale contigua, le due principali c. costiere del mar Caspio, Derbent e Baku, rette da dinastie locali, che di tale periodo conservano gran parte delle cinte murarie e alcuni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fratelli belgi Lescrauwaet davanti agli azzurri Vittorio Leone e Federico Costa. Leone fu ancora secondo nel singolo e secondi, . Fu il grande giorno dei triestini dell'Ignis di Varese Mario Petri e Paolo Mosetti che vinsero il titolo nel 2 senza ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di carne e di patate - valsero ad arrestare l'ascesa del costo della vita. In base ai prezzi imposti dalla Giunta per i consumi della marina italiana, I, Venezia 1933, p. 148.
65. Mario Marinoni, nato nel 1886 a Mantova, si laureò a Padova in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secolo a.C. vi fu l'importante riforma di Caio Mario, che incorporò nell'esercito anche i proletari prima esclusi, perché un prodotto mondiale di 30.000 miliardi di dollari - pur con un costo per singolo combattente di 70.000 o 80.000 dollari l'anno, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...