Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] dell'antica città. Visitò poi Abido e Gallipoli e per il Mar di Marmara giunse a Costantinopoli, dove si trattenne per più d' A Bandar Abbās s'imbarcò per l'India, di cui visitò le coste sino a Calicut, spingendosi un po' verso l'interno, fino ad ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio (propr. Gassmann)
Attore e regista drammatico italiano, nato a Genova il 1° settembre 1922; proveniente dall'Accademia naz. d'arte drammatica, ha esordito a Milano nel 1943 nella Nemica [...] Carraro-Calindri, 1944-46; comp. del teatro Quirino diretta da O. Costa, 1946-47; Maltagliati, 1947-48), nel 1948-49 recitò con la di tipi fissi, con I soliti ignoti (1957) e soprattutto con La Grande guerra (1959), ambedue diretti da Mario Monicelli. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ° più a N.; Astrachan uguaglia nello stesso mese il Capo Nord, il punto più settentrionale d'Europa; Taganrog sul Mar Nero e Kola sulla costa murmanna hanno le stesse medie invernali, mentre nel settore nord-orientale si accusano differenze di 6° a 8 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, HP; 2 macchine) ebbe la "fortuna" di essere buttato in costa, insieme con altre navi di legno, da una violenta tempesta: ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] insenatura del Golfo di Tagiura, si approssima collo stretto di Bà1 el-Mandeb a soli 25 km. dalla costa arabica per continuare poi, lambita dal Mar Rosso, generalmente alta e importuosa con rare insenature sino al Golfo di `Aqaba, a S. dell'istmo di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fattori diversi: se ne hanno sul Baltico (Haffe), nel Golfo del Leone, sul Tirreno, sull'Adriatico, sul Mar Nero (limani). Nelle coste di questo tipo, soggette a considerevoli e irregolari modificazioni, è intervenuta, più spesso che altrove, l'opera ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Hel nel mese più freddo, gennaio, ha −1°,1; Poznań (a 210 hm. dalla costa), −1°,9; Leopoli (a oltre 600 km. dal mare), −4°,0 (e Leopoli Caffa, Kilia e Akkerman, togliendo alla Polonia l'accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino dai tempi di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . della foce di Damietta. Tra il margine orientale del Delta e Rafah, al confine della Palestina, la costa si fa di nuovo nuda e importuosa. Le coste del Mar Rosso corrono da NNO. a SSE. e sono dappertutto montuose, orlate di frangenti e di scogliere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'Egitto, la Libia e Cirenaica, la Cilicia e tutta l'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e la Rezia, l'Inghilterra, la Spagna e l'estremo litorale africano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di San Blas, buon riparo naturale. Le isole Tres Marías (María Madre, María Magdalena e María Cleofas) sorgono al largo di San Blas e nella direzione del Capo Corrientes, donde la costa continua montuosa fino al Golfo di Tehuantepec. Numerose sono in ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...