TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Michele Costa (14 gennaio 1837). Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo cantò nella ‘prima’ dello Stabat Mater di Rossini con Grisi e Mario, ch’egli fece poi eseguire a Faenza in giugno, insieme a ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] in un tempo remoti («nei primi tempi cristiani sopra una costa europea dell’Atlantico», dice il libretto), ha per protagonista dettò la musica ai propri allievi e assistenti, il figlio Mario e Gian Francesco Malipiero, che all’epoca gli faceva da ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] che non la ritenne degna nemmeno di una voce apposita nell’Enciclopedia dello spettacolo, a differenza del marito. Nel 1950-51 i due lasciarono Costa per far ditta con Buazzelli e Manfredi. Nel 1952 apparvero pure in tre atti unici (Amicizia, I ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Sanctis e gli permisero di accostarsi all’insegnamento di Orazio Costa, che con il tempo si sarebbe rivelato solido e debuttò nel 1981 e fu un evento: Carla Gravina e Gian Maria Volonté, la coppia storica che si era formata con Romeo e Giulietta ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] (1916) di Gennaro Righelli e L’ultimo dei Cognac di Mario Caserini nel 1918, anno in cui apparvero anche una nuova edizione editoriale, saggi introduttivi, cronologia e commento a cura di C. Costa - L. Felici (Milano 2004); si vedano inoltre Le prose ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] di ingegneria di Roma nel 1927, specializzandosi in elettrotecnica; Mario, fondatore nel 1944 della libreria Dedalo, la prima libreria il centro commerciale «La Piramide» ad Abidjan, in Costa d’Avorio (con Rinaldo Olivieri), di cui è protagonista ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] 1996), diario di un giovane navigante contemplatore della costa ligure colta in una dimensione senza tempo.
Il XVIII (1972), n. 59-60, pp. 3-21; G. Caproni, C. R. C. e Mario Novaro, in La Fiera letteraria, XI (1956), 45, p. 3; Id., R. C., in Corriere ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] ,di quelli interpretativi.
Vanno infine ricordate le lettere che il B. diresse ai suoi molti amici (Monti, Perticari, Puoti, Costa, Biondi, Tenerani ecc.),.in cui si coglie, pur nella compassata e accademica tessitura, il ritratto di un uomo schietto ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] di Arthur Miller, messo in scena nel 1981 da Orazio Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre sorelle di Giorgio Albertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] Festival di Spoleto Toffolo fu diretto da Orazio Costa, severo ed esigentissimo regista, aduso a privilegiare fiction televisive, tra cui Scusate il disturbo (2009), Tutti i padri di Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...