RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] 2 maggio del 1929 con la compagnia Za Bum drammatica, diretta da Mario Mattoli e Luciano Ramo, partecipò a Il processo di Mary Dugan di il Caligola di Albert Camus (febbraio 1946); con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di Roma, dicembre 1949 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1937 e il 1938 visse a Firenze e conobbe Oreste Macrì e Mario Luzi; esordì come traduttore dalle lingue antiche nel 1939 con la Emilio Villa per Corrado Costa e [controcopertina, volume testa-piede] Il Mignottauro. Corrado Costa per Emilio Villa, ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] del movimento popolare, ed in particolare del vescovo Mario Sturzo che ne caldeggiò la rielezione), l'A il 27 luglio 1964.
Fonti e Bibl.: Per una biografia dell'A. vedi G. Costa, S.A. una vita per il Meridione, suppl. a La Discussione, 23 luglio 1984 ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Giuseppe Terragni, Luigi Zuccoli e Cesare Cattaneo, i pittori Mario Radice e Carla Badiali, lo scultore Aldo Galli, il Tessuti Fede Cheti di Milano e dalla Filande e Tessitura Costa di Como.
Tappe fondamentali dell’attività espositiva condotta da ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] unici a lui dedicati), merita oggi di essere annoverato, insieme ad altri compositori quali Luigi Denza e Mario Pasquale Costa, tra gli artisti che sul finire dell’Ottocento portarono a definizione formale la canzone napoletana cosiddetta ‘classica ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di Silvio D’Amico, e regia del giovane Orazio Costa, primo allestitore diplomato all’Accademia. L’anno dopo si appena si legò a Giuliana Lojodice, sposata in precedenza con Mario Chiocco e madre di due bambini, arrivata giovanissima a fama ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] un episodio del romanzo Garibaldi e i suoi tempi di J. White Mario (Milano 1884). Il gruppo, dal ritmo saliente e avvolgente, sembra innalzato in riva al mare di San Terenzo, sulla costa ligure, dove il poeta era vissuto ed era morto annegato ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] - ebbe modo d'inserirsi nei circoli culturali più aggiornati, di esporre alla Promotrice romana col gruppo "In arte libertas" di Nino Costa nel 1900 (anno in cui partecipò anche alla IV Triennale di Brera) e di conoscere E. Lionne, che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] non concluse mai.
Tra i docenti dell’Accademia, Orazio Costa con il suo metodo mimico fu il più determinante nella quest’ultimo che riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sogno di una notte di mezza estate (1952, regia si redime in Africa (Il grande appello, 1936, di Mario Camerini). Tornò spesso a recitare sotto la direzione di Palermi ( ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...