RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] lombardo-romagnolo di Filippo Turati e di Andrea Costa e proiettate nel gran mondo del socialismo internazionale. James e di Herman Melville.
Dall’unione con Pina nacquero i figli Maria Giovanna (1952), Rodolfo (1953) e Delia (1965).
L’attività ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] dell’Accademia degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il 10 ag. dei dottori giuristi, Torino 1903, pp. 30-33; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Santa Maura; direttosi poi alla volta della costa pugliese, aveva avvistato la flottiglia corsara del 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Rolli venne istruito da un frate domenicano di S. Maria sopra Minerva e dai gesuiti del Collegio romano in -160; P. Vallese, Paolo R. in Inghilterra, Napoli 1938; G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti della Accademia delle ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni MariaMario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] L'Azione cattolica nell'Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992, ad ind.; R. Moro, F. Costa vice-assistente della FUCI (1933-1955), in Don F. Costa. Per la storia di un sacerdote attivo nel laicato cattolico italiano. Studi e testimonianze, Roma ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] dai contatti con il cenacolo anglofilo di Nino Costa e Frederic Leighton.
Datano alla seconda metà . Alla committenza di Della Valle risalgono infine un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Cuore) dalla tradizionale iconografia e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] tentativo di saccheggiare, nel golfo di Salonicco, la costa. Bruciati, in compenso, un paio d'altri " marchese di Campo Lattaro Giovan Battista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all'inizio di giugno, il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] signore di Piombino e della sorveglianza della costa toscana. La corrispondenza di quegli anni morì a Firenze il 28 marzo 1620 e fu tumulato nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 189, n. 55 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] morte del Mantegna e fu completata poi da Lorenzo Costa. Il C. la descrisse accuratamente alla marchesa in , Per la cronologia e la composizione del "Libro de natura de amore" di Mario Equicola, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV(1889), pp. 226, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] Mingotti. E al 1745 data la stesura del "componimento drammatico" Diana nelle selve, ideato per far brillare le primedonne Rosa Costa e Giovanna della Stella, e recitato a Bonn il 23 novembre (Brockpälher, p. 82, attribuisce le musiche allo stesso L ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...