MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Diana, suscitando l’ira di Venere e la gelosia di Titone, marito di Aurora. Venere, con la complicità di Amore, induce Apollo arrivare e il M. chiese l’interessamento del conte Francesco Costa di Polonghera (nell’agosto 1648, all’assedio di Cremona, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 1943, con il concorso del cardinale E. Dalla Costa riuscì a provvedere all'assistenza degli ebrei fiorentini, ai della giunta di sinistra capeggiata dal sindaco comunista Mario Fabiani, pur mostrando una piena disponibilità alla collaborazione ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] favore degli astensionisti contro i partecipazionisti guidati da Andrea Costa; nel 1881 fondò il giornale La Lotta – ).
A partire dal 1917, aprì a Milano insieme alla compagna Maria Mecini (conosciuta negli anni di Londra) una rivendita di libri e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia: militare, VIII (1986-87), 19 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] percorrendo l'Aurelia, il L. visitò i centri della costa laziale, tra Marina di Montalto e Terracina. L' ibid., pp. 41-44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 125, 135, 137 n. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] alcuni testi del C. sono stati ristampati tra l'altro da Mario Verdone (1973) e da Sanguineti (1969).
Nel 1927 pubblicò gruppo torinese intorno al C. (Pippo Oriani, Nicola Diulgheroff, Franco Costa, Mino Rosso, E. Alimandi e gli architetti, N. Mosso ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] a prevalente impronta emoglobinurica manifestatasi nel 1924 e nel 1925 fra i pescatori della laguna della Vistola, sulla costa baltica: i residui arsenicali presenti nei liquami reflui dalle fabbriche ivi operanti giunti a contatto con le muffe ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] che attrassero l’attenzione di un dirigente della Costa Crociere. Furono ingaggiati per diverse stagioni a ultima intervista (dell’aprile 2017), fu La voce di Fantozzi, di Mario Sesti, prodotto da Daniele Liburdi e Massimo Mecia: nel finale l’attore ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] Ascenzi, L'opera scientifica di A. C.-D., in Arch. ital. di anat. e istol. patol., XXXVII (1963), pp. 485-499; A. Costa, Ricordo di A. C.-D. nel trentesimo annivers. della sua scomparsa, in Arch. De Vecchi "L'anat. patol. ela med. clin.", LIII (1968 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] reputava «artista che ama vivere a mezza costa del monte della conoscenza, contento di limitati di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...