PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] sua ospitalità furono proverbiali, cosicché «le plus jovial et le plus spirituel de romains» (Trompeo, 1954, p. 347), cercò sempre, in ogni del palazzo – divenuto poi, dal giugno 1995, casa-museo Mario Praz –, ne fu presidente fra il 1958 e il 1982. ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] ; G.C. Gentili, Elogio stor. di mons. A. M., Macerata 1837; Id., De Ecclesia Septempedana, III, Maceratae 1838, p. 196; Casimiro da Roma, Memorie storiche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1845, pp. 452-455; A. von Druffel ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] impegnati nella dirigenza sportiva come Bruno Zauli, Mario Saini, Marcello Garroni, Giordano Bruno Fabjan, . Argentieri, 20 anni di sport per i giovani, Roma 1998; T. De Iuliis, Dal culto dell’indipendenza all’eredità rinunciata, Roma 2000; Id., Il ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] il matrimonio (a Roma nell’ottobre del 1936 con Maria Sechi, dal quale nacquero Gianvittorio nel 1937, Paola nel Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Nuoro 2000; El problema de las relaciones entre Cerdeña e Iberia en la antigüedad preromana (in Ampurias, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Bulgari, 1959, tav. 1; Peccolo, 1994, p. 174), e un «gran quadro con gioie e pietre pretiose» regalato alla regina Mariade’ Medici dal cardinale Pietro Aldobrandini durante la sua legazione in Francia nel 1600-01 (Orbaan, 1920, p. 474).
In parallelo ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 315; G. Baglione, Le vite de’ pittori… (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città Madonna, Milano 1984, pp. 393-395; L. Barroero, in S. Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli (1988), Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] cardinale Mario Marefoschi, l'agostiniano p. Agostino Giorgi; e a Roma conobbe anche Scipione de' Natali all'A.); E. Passerin, Il fallimento dell'offensiva riformista di S. de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Tebaldi e Rolando Panerai, e dei Due Foscari, diretti da Carlo Maria Giulini. Nel 1953 cantò Riccardo in Un ballo in maschera verdiano regìa di Franco Zeffirelli, scenografie e costumi di Lila De Nobili). Nel luglio cantò la Messa da Requiem diretta ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] ’Unità. Allontanato dalla scuola, attese a una poco nota attività di paroliere per le cantanti Laura Betti e Maria Monti e alla stesura de Il meridionale di Vigevano (Torino 1964), accolto tiepidamente dalla critica alla sua uscita. Complici anche le ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] 11 maggio 1891 aveva fatto rappresentare, sempre al Guidi, Ona scena de la vita, in dialetto milanese, la prima di quelle "scene e in italiano, Milano 1915.
Drammi non rappresentati: Ave Maria ovvero Iconiugi Barbaccini, in un atto, 1887; I fratelli ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...