BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] : intermedi alla commedia La Gratitudine di Niccolò Arrighetti.
Di esse sono a stampa: Descrizione delle feliciss. nozze... di Madama Mariade' Medici, Firenze 1600; Il Natal d'Ercole, ibid. 1605 (in Opere varie, a cura di P. Fanfani, Firenze 1863 ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] ammesso alla prima classe del ginnasio dell’Istituto Missioni dei servi di Maria, vicino al santuario di Monte Berico (Vicenza). Qui incontrò il compagno di studi Camillo De Piaz (1918- 2010) e insieme affrontarono gran parte dei corsi filosofici e ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] , II, Roma 1978, pp. 393-399, con le integrazioni di F. De Martino, Jacques lo smembratore, il processo del cane e altri scritti di G. poesia greca, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 251-292. Sui tratti ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Malek Adel di Michele Costa (14 gennaio 1837). Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, formò un quadrifoglio di stelle nel tempio parigino dell’opera italiana (il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] l'indicazione Raccolta di scritti dedicata al prof. F. B., con Presentazione di U. De Giacomo, pp. 3-8); necrologio, ibid., XX (1966), pp. 149-150; U. De Giacomo, Storia dell'ospedale S.Maria della Pietà dal 1548 al 1963, ibid., pp. 536-538; C. D ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Giulia (1886-1962), Ariberto (1889-1944), Mario (1891-1935), Maria (1892-1962) e Silvia (1894-1991). Nel 1894 trascorse in Istria un periodo più lungo, coltivando il progetto di un’opera sulla Tentation de Saint-Antoine di Gustave Flaubert, al quale ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] soltanto la strada». Grazie a questo libro conobbe don Giuseppe De Luca che diventò suo amico e direttore spirituale. «Uno ) e Le scarpe rotte (1957). Provata dalla morte del marito, Natalia Ginzburg si trasferì a vivere con Zucconi nella grande casa ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] anche Genni. L’anno successivo partì per Parigi, dove prese a frequentare Mario Tozzi e, con lui, tutto il gruppo dei cosiddetti Italiens de Paris. Espose più volte insieme a Severini, de Pisis e gli altri, fra l’altro alla galleria Bonaparte. Tra le ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] morti non fanno paura, Il successo del giorno) di Eduardo De Filippo, diretti da quest’ultimo. In Sei storie da ridere , di Italo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] periodo dovette però supplire anche il collega Mario Rutelli, spesso assente dalla città. Nello in Pittura e scultura del XX secolo. 1894-1910, Roma 1981, pp. 98 s.; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...