VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] avesse apprezzato lo spettacolo.
Nel 1983 Claude Goretta gli propose di interpretare il giornalista Bernard Fontana in Mort deMario Ricci – con questo ruolo ottenne al Festival di Cannes la Palma d’oro come migliore interpretazione maschile – dopo ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] vestita di nero, ma quando passava per la piazza di Santa Maria del Mare, come fiamme d’inferno i colori le guizzavano intorno». l’etichetta critica di ‘autore napoletano’, inserendo Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani nel novero della grande ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] Fieramosca, dove ammaliò la platea nel ruolo del perfido duellante francese Guy de La Motte sprezzante contro gli italiani, lavorò in altre due pellicole, tra cui Frenesia di Mario Bonnard, dove lasciò il segno come azzimato seduttore, e ancora sei ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di un cane povero (1916) di Gennaro Righelli e L’ultimo dei Cognac di Mario Caserini nel 1918, anno in cui apparvero anche una nuova edizione non autorizzata delle Stelle de Roma con il titolo ...a tozzi e bocconi. Poesie giovanili e disperse per i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] quell’anno alla FIAT era approdato come amministratore delegato Carlo De Benedetti e sembrava che le questioni di riassetto e di nome del nuovo presidente di Telecom Italia in Gian Mario Rossignolo, un tempo suo stretto collaboratore. Le resistenze ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] (1951) di Curzio Malaparte; Los ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) di José Luis Sáenz de Heredia; Gli eroi della domenica (1953) di Mario Camerini, in cui vestì i panni di un centravanti di una piccola squadra di provincia alle prese con ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] a Messina, dei Ss. Pietro e Paolo a Itala, di S. Maria di Mili, di S. Filippo di Fragalà a Frazzanò.
Nel 1924 fu 512-528; Les travaux de restauration du Dome de Messine, in Mouseion, 17-18, 1932, pp. 155-161; Travaux de relèvement du temple d’Heraclès ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni Mario Pagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime ss.; L. Pepe, I. C. martire del 1799elesue poesie, Trani 1899; G. De Ninno, I. C., in I martiri e i perseguitati polit. di Terra di Barinel ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] 1947 a trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e T. Pinelli); La ragazza con la valigia, Mantova 2000 (con L. Benvenuti - P. De Bernardi - E. Medioli - G. Patroni Griffi).
Fonti e Bibl.: V. Z., ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Simon Boccanegra, Fiesco, mentre in dicembre fu Kaspar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber al Comunale di Bologna. Nello stesso anno si era prodotto al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Faust, Mignon, La favorita e Il barbiere ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...