RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] Nobel e per senatore a vita, la figura di Mario Rigoni Stern si andò via via consolidando quale riferimento la Repubblica (P. Rumiz), 18 giugno 2008; Le Monde, 20 juin 2008 (R. de Ceccaty); G. Kezich La patria ripromessa. Addio a M. R. S., in L’Alpe ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di un nuovo governo, seguito al gabinetto diretto da Luigi de' Medici, mentre dal febbraio 1811 resse, per poco più di Angela Vannucci, appartenente alla famiglia dei marchesi di Santa Maria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro figli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] il Beato Tolomei aiuta gli appestati (Bisacquino, chiesa di S. Maria del Bosco); il 5 ottobre dello stesso anno fu accolto nell Roma 1988, pp. 219, 224; O. Michel, Fortune et infortune de M. R., in Quaderni dell’istituto di storia dell’arte medievale ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] operai.
Ricci era ormai il ras di Carrara, come Roberto Farinacci a Cremona, Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare MariaDe Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni a Firenze.
Nel 1924 divenne deputato del Regno e commissario per l ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] era risultato quasi sempre agevole, ora, per via soprattutto della concorrenza delle scuderie di Giuseppe De Montel, di Luchino Visconti e dei fratelli Mario e Vittorio Crespi, titolari della Razza del Soldo, iniziò a diventare sempre più difficile ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] e che avrebbe dovuto trovare collocazione sul monte Mario a Roma. Il modello in gesso della seconda mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, pp. 298-300; A. De Carlo, Un artista della rinascenza del nostro secolo (C. L.), in Il Secolo ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] viandante: dodici sonetti con la copertina di Edoardo De Albertis (Torino-Genova 1904) e Apua Mater, s., XVIII (1972), n. 59-60, pp. 3-21; G. Caproni, C. R. C. e Mario Novaro, in La Fiera letteraria, XI (1956), 45, p. 3; Id., R. C., in Corriere ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] di Castello 1914, pp. 341, 368. Su Salvatore vedi: G. Pitri, Nuovi Profili biogr. di contemporanei ital.,Palermo 1868, pp. 9 ss.; A. De Gubernatis, S. B.,in Rivista europea,febbr. 1874, pp. 480-491; C. Cantù, S. B.,in La Rass. ital.,II(1882), pp. 445 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, MarioMaria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...]
La casa d’affitto di Fino Mornasco, seguita dalle case Ve.de.me., realizzate a Milano con Pietro Lingeri (1941-44), è il che Terzaghi diceva maturato dall’esigenza di ottenere la “satisfaction de l’esprit”, obiettivo e premio di una vita vissuta ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] famiglia risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza Cinque Giornate. Risi, dopo aver frequentato il r. ) tratto da Rimbaud; il clamoroso insuccesso manzoniano de La colonna infame (1972), sceneggiato da Vasco Pratolini ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...