PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] servi, animata a Milano da padre David Maria Turoldo e padre Camillo De Piaz, che fu indotta a un ridimensionamento delle occasione del centenario della morte del ‘Curato d’Ars’ (Jean-Marie Vianney).
Sempre più a disagio nel nuovo clima, al conclave ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] e finite (entrambe Modena) e, con il nom de plume di Giovanni Scalzo, il profilo monografico Ettore Serra Barile: i suoi amici..., Savona 1967, pp. 39 s.; G. Pascoli, Lettere a Mario Novaro e ad altri amici, a cura di E. Serra - G. Cassinelli, Bologna ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] su probabile suggestione del film di Claude Autant Lara, La traversée de Paris, 1956).
Morì all’improvviso, per un aneurisma, a comunale; altro materiale, donato dallo stesso Sereni a Maria Corti, è nel Centro Manoscritti dell’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] ). Sembrerebbe aver partecipato alla campagna in Fiandra al seguito di Mario o di Alessandro Farnese o, quanto meno, averne avuto intenzione del signor Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de gli Illuminati. Parte terza. Non più stampata con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] e integrazioni opere di vari moralisti, gesuiti e non, sia promovendo opere nuove, come la Teologia morale di Alfonso Mariade’ Liguori, che diede alle stampe firmandone la premessa. Le sue posizioni dottrinali gli procurarono molti nemici e molte ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Mariade’ Ruggieri, proveniva da una famiglia di origine salernitana.
Fu il primo di tre fratelli: lo seguirono Mario Digesto italiano, XVI, Torino 1969, p. 470; D. Cosi, A. Maria [sic] S., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1994, p. 257 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] dal 1872. Accademico di S. Luca e socio delle Accademie di Bologna e di Perugia. Fu pittore domestico di Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera (presso la Biblioteca Berio di Genova è conservata la corrispondenza scambiata tra il 1867 e ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] la morte. Come nel caso dei ‘Martyrs de Prairial’, gli ultimi montagnardi condannati alla ghigliottina continui controlli di polizia; nel maggio 1857, per via di una denuncia, Mario venne spedito al domicilio coatto a Foggia e vi rimase per più di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] nei confronti di certi artisti, in particolare dell’attrice Maria Melato. Non era il primo attacco che Mosca rivolgeva sportivo, seguendo nel 1958 il Giro d’Italia e il Tour de France in sostituzione di Orio Vergani, ammalato. L’arrivo di Piero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] all’inizio di agosto del 1555 – inviò i fratelli Mario e Alessandro, con un consistente gruppo di armati, fedeli 47, cc. 303r-310v).
Fonti e Bibl.: G.M. Allodi, Serie cronologica de’ vescovi di Parma..., Parma 1833, pp. 122 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...