VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] di un vanesio politico mussoliniano, e Totò diabolicus (1962) sempre di Steno, in cui è il marito fedifrago della contessa Laudomia – un Antonio De Curtis en travesti – senz’altro uno dei migliori titoli di una filmografia, quella di Vianello, tanto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Maggiore e Colomba, badessa del monastero di S. Maria di Montano, nel Comasco. Dopo questa data mancano d. Soc. stor. comense, IV (1884-85), pp. 291 ss.; Anselmi de Orto Iuris civilis instrum., a cura di V. Scialoia, in Bibl. iuridica Medii Aevii ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , in Riv. ligure delle scienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. A. D., la litografia, il gruppo de l'Eroica alla mostra di Levanto, in Emporium, XXXVI (1912), pp. 309-312; F. Sapori, La XII Esposizione d'arte di ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] , riscoprire il Rossini serio e rivalutare i Péchés de vieillesse, che egli accostò allo spirito mordace di Satie documentario che Rognoni dedicò al Cenacolo di Leonardo in S. Maria delle Grazie, scampato ai bombardamenti e restaurato di fresco. ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] quali il Fanti e il Cialdini, nei "Cazadores de Oporto", guidati da Borso Carminati, e col grado giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria Mazzini e il suo ultimo carteggio, Genova 1931, p. 118; C. Pisacane, ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] e il 9 genn. 1784 dal cardinale-ministro F.-J. de Pierre de Bernis nella Galleria del palazzo Farnese. Nell'autunno 1784 il B così ben accetto a corte, da cantare in duetto con Maria Antonietta in persona. Durante il soggiorno parigino, che si ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] (1816-1897), con la quale ebbe Emma (1838-1900), Mario (1840-1841), Maria Anna (1842-1911) ed Emilio (1848-1872).
In quello altri geografi legati all’Ufficio, come il napoletano Ferdinando De Luca, cospiratore di lunga data e prossimo alle posizioni ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] del Municipio di Noto (con una prefazione di F. De Sanctis), Noto 1882 [ma in copertina 1885]. Quanto all .; raccolte più consistenti si trovano in: Lettere di M. C. C. a Mario Rapisardi, a cura di C. Sgroi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] prima Romilda di Provenza di Pacini, quindi, in prima assoluta, Mario Visconti di E. Petrella, dove fu Ottorino, insieme con R. a Roma, opera che andò in scena con il titolo Giovanna de Guzman per ragioni di censura. L'opera, diretta da E. ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] dei piaceri poveri; quando distribuisce ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna un’idea di donna che la madre, per nulla macchiettistica e ricca di umanità, de Le ragazze di Piazza di Spagna.
Risale ai primi anni ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...