VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] educazione letteraria. Ebbe come maestri Antonio di Sante de Strullis da Coldazzo, notaio pesarese, e soprattutto del 1442 indirizzata a Bianca Maria Visconti, nella quale Varano la supplicò di intercedere con suo marito Francesco I Sforza, sperando ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] impresario di costruzioni, vi aveva sposato Giulia Maria Minghini e aveva ottenuto la cittadinanza bolognese nel degli uomini illustri del Cantati Ticino, Lugano 1811, p. 1; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 80- ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] nel Patrio Consiglio, e, fece costruire, in S. Maria della Scala di Verona, una sontuosa cappella di famiglia adorna , vicino alla cappella dei Giocoli, detta del Crocifisso.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Il, Napoli 1848, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] , il Bambino e s. Giovannino, in una piccola nicchia della chiesa della Donna; nella serie di affreschi della chiesa delle Dodici Marie, dovuti in gran parte a suoi imitatori o collaboratori, sono molto vicini a lui una Vergine in trono col Bambino ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e gli altri in Vaticano, Roma 2016; F.P. Di Teodoro, “Fassi una vigna anchor del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A. Mazza, Roma 2016, pp. 62-73; V. Farinella ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Lussinpiccolo il 1º apr. 1847, sposatosi il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 - 26 genn. 1928), e morto a -1934, a cura di G. Toniolo. Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929, Firenze 1979, si aggiunga, notevole e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] denari" registrati nel libro in una lista; tra i primi (17 ottobre) figurano "doi quadreti del retrato de Martin Luter et suo moier che Misser Mario donò al Tristan con li ornamenti dorati", valutati 6 ducati e di cui nulla risulta nelle spese "per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alessandro C. ..., Paris 1884, pp. VIII-XIV; G. Bovio, Discorso comm. per A. Mario ed Alessandro C., Napoli 1883; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 157 s.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 164 s.; E ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] edite a Firenze tra 1725 e 1729. Anche questo dibattito ebbe ampi echi (Giornale de' letterati d'Italia, 1726-27, n. 38, pp. 418 s.). I Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sue sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e e Liber medicus, pubbl. a cura di G. Paparelli a Firenze nel 1956; De telescopio, pubbl. a cura di V.Ronchi e M. A. Naldoni a Firenze ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...