LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] tempo incontrò inoltre il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane. Nel Bariletto.
Sempre nel 1548 uscirono, per G. Giolito, i Sermoni funebri de vari autori nella morte di diversi animali, dedicati a J.J. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] anni di direzione Spadolini, la proprietà del Corriere (Giulia Maria Crespi in testa), preoccupata anche dal peggioramento dei conti di lire. Il 25 giugno 1974 uscì dunque il primo numero de Il Giornale nuovo (dal 1983 Il Giornale).
Da un punto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di S. Paola, scomparsa in odor di santità; Eleonora, sposa a Bernardino Schizzi; Camilla, accasata con Piermaria de' Rossi. Cinque i figli: Alessandro, l'uomo d'armi marito d'Ippolita Sforza, lo stesso una cui perdita al gioco, a detta di M. Bandello ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] . Per Ferdinando, Scarlatti compose sei opere fino al 1706. Il 3 giugno 1690 il cardinale Pamphili inviò al cardinale Francesco Mariade’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di Scarlatti» (Fantappiè, 2004, II, p. 464). L’8 aprile 1699 il duca ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] a causa della fedeltà dei Guardati alla dinastia aragonese. Il corpo del G. fu sepolto con ogni probabilità nella chiesa di S. Mariade Alimundo. Sulla tomba fu inciso l'epitaffio composto in suo onore da Pontano, ma la lastra ben presto scomparve.
L ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] i dipinti sono stati rintracciati dal Blunt nella collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Mariade' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio del 1628, (Blunt, 1967, p. 566).
Le numerose opere che il C. veniva ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] nel 1806 e poi demolita)
Maria Beltramini
La nascita è fissata dalle biografie ottocentesche al 6 settembre del 1475 (se il riferimento cronologico fosse preciso, potrebbe essere Sebastiano il «magister Bastianus de Bononia» documentato a Roma il ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Vicariato di Roma [da ora in poi AsVR], S. Maria in Trastevere, Matrimonia, vol. 6, c. 6v), figlia Gieseke, G.B. P., Liepzig 1911; H. Focillon, G.B. P. Essai de Catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi - A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] pp. 31-32, 36, 150, 164, 166, 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y sumarina, Madrid 1885, p. 265; M. Menendez y Pelayo, Observaciones preliminares, in Obras ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] a comporre Lodoletta su libretto di G. Forzano, tratto dal romanzo di Ouida (pseud. della scrittrice anglo-francese Marie Louise de la Ramée) Two little wooden shoes, un soggetto al quale Puccini aveva rinunciato, dopo averne acquisito i diritti ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...