GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ac philosophica qua Galilaei Galilaei opiniones de cometis a Mario Guiduccio in Florentina Academia expositae, atque Ss. Pietro e Paolo, iniziati nel 1601 su progetto di padre G. De Rosis. Poiché al suo arrivo la chiesa era ancora priva del campanile, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ° giugno 1459 con i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il fatto che il C. si gli attacchi di Francesco Fileifo e del figlio Giovan Mario. Naturalmente a Roma gli estimatori del pontefice defunto, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] , Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite deMarie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806), a cura di M.H. Weil - C. Di Somma Circello, I-II, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Scritti di scienza politica, a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; Il tramonto dello Stato partire dai primi anni Quaranta e nel dopoguerra sono stati soprattutto Mario Delle Piane (G. M. Classe politica e liberalismo, Napoli ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] armonia, contrappunto e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste di direttore Firenze 2008, pp. 319-344; H. Gonnard, La modalité dans «Fedra» de d’Annunzio-Pizzetti, ibid., pp. 345-356; M. Beghelli, Ricognizione su « ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di S. Chiara, fra via Romana, via dei Serragli e via S. Maria, e comprendente, oltre all'arena del C., un teatro coperto realizzato da del teatro nazionale); L. F. M. Gargiolli, Description de la ville de Florence..., Firenze 1819, II, pp. 191 s., 517 ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] testo letto a Radio Milano libera il 21 marzo 1937, ora in De Tomasso, 2016, pp. 192-197).
Nell’autunno del 1937 venne richiamato a Parigi dal Centro estero. In Francia, con Mario Montagnana diresse l’organo del partito, L’unità, e collaborò di nuovo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] tra la guardia pontificia e i familiari dell'inviato francese de Créqui, era stato concordato nelle trattative di Pisa del febbraio la corte imperiale, affiancando il nunzio pontificio Mario Albrizio nel sottolineare all'imperatore la necessità di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ancora la Bergman, ancora una donna preda dell’angoscia, il cui marito trama alle sue spalle e la ricatta. Ci furono due versioni, una la TV francese nel 1966 uno dei suoi capolavori, La prise de pouvoir par Louis XIV.
La sua perizia tecnica e la sua ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] definendolo «maître de l’esprit et de la confiance de Sa Sainteté» (de Brimont, 1913, p. 38). Anche la sua figura è dunque interessata dalla revisione del giudizio storiografico sul pontificato di Benedetto XIV avviata dagli studi di Mario Rosa, che ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...