BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] una vetrata per la cappella degli oltramontani nella chiesa di S. Maria Nuova in Perugia, con le immagini delle Sante Elena e Barbara , ma nello stesso anno, chiamato dal perugino Galeotto de' Michelotti, arcidiacono del duomo, si trasferì a Orvieto ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] testimonianza della sua attività nella cappella De Angelis in S. Maria in Aracoeli (affreschi della volta storia delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 402; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 161 s.; D. Angeli, ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] Il fu Mattia Pascal (1937), versione italiana del suo L'homme de nulle part (1936). Si specializzò così in ruoli di donne acide in Sorelle Materassi (1944) sotto la direzione di Ferdinando Maria Poggioli, l'unico regista che seppe riconoscere a questa ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] il suo nome nel 12o8 in un portale della chiesa di S. Maria in Castro Nuovo a Cometo. Più probabile invece è riconoscere A., il Frothingham (in Bullett. di archeologia cristiana del Commend. G. B. De Rossi, s. 4, II [18831, p. 111), che comunica un ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio MariaMario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] di Siviglia: quello di don Pedro, iniziato nel 1520 e ultimato nel 1525, reca la firma di Antonio Maria ("Antonius Mariade Aprilis de Charona hoc opus faciebat in Ianua"), il quale tuttavia, oltre la collaborazione di Bernardino Gagini - al quale si ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] ricordati, entrambi del 1877, una replica di un Sacro Cuore di Maria, già eseguito dal padre (destinata alla chiesa di S. Martino qui le poche voci che ne trattano specificatamente: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] mondo antico (1941) o in Malombra (1942) sembrò essergli assai congeniale e, in collaborazione con la grande costumista MariaDe Matteis, M. riuscì a trasmettere, attraverso gli scorci di paesaggi e di interni, quell'inconfondibile clima nostalgico e ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] e di Mortara. Nelle trattative per la pace generale, il de Haro, sollecitato dal Mazzarino, diede, tergiversando, la conferma del notevoli somme in contanti. Nello stesso anno il marchese Mario Calcagnii, passando per Torino, diretto in Spagna, ebbe ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] anni del cinema muto: dopo Boccaccesca (1928) di Alfredo De Antoni, ebbe una parte di rilievo nel 1929 in Miryam di , tra gli altri, da Alessandro Blasetti, Guido Brignone e Mario Camerini), affermandosi in particolare in lavori di maggio-re spessore ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] Luti, dal Pistoi, dal Giaccheri, da Gio. Maria Mugnaini, da A. Mario Bianchi e dal B., le cui composizioni ed ubbie Intronati e dei Rozzi. Costituì, insieme al Bianchi e a L. De Angelis, l'Accademia degli Impiumati, che si tenne in casa della Mocenni ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...