Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] nel 1964 in La ronde (Il piacere e l'amore) di Roger Vadim; nel 1965 in De l'amour (La calda pelle) di Jean Aurel e nell'episodio Monsignor Cupido di Mario Bolognini del film collettivo Le bambole, ma soprattutto in Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] campo del cinema a soggetto con il film franco-italiano Le général de l'armée morte (L'armata ritorna), dal romanzo di I. taglio realista, Splendor, Che ora è? (1989), Mario, Maria e Mario (1993), ma anche quella del kolossal di gusto eminentemente ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] futura commedia all'italiana. Dopo le prime collaborazioni con Mario Bonnard (1937; Il feroce Saladino), con Corrado d M. proseguì la serie delle disavventure amorose del maresciallo Carotenuto (Vittorio De Sica) con Pane, amore e… (1955) di Dino Risi ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] di Dino Risi e in I sogni muoiono all'alba di Mario Croveri, Enrico Gras, Indro Montanelli, entrambi apparsi nel 1961.
ricorda il passato negli ultimi istanti della sua esistenza, in Les choses de la vie (1970; L'amante) di Claude Sautet; la madre ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] Il fu Mattia Pascal (1937), versione italiana del suo L'homme de nulle part (1936). Si specializzò così in ruoli di donne acide in Sorelle Materassi (1944) sotto la direzione di Ferdinando Maria Poggioli, l'unico regista che seppe riconoscere a questa ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] mondo antico (1941) o in Malombra (1942) sembrò essergli assai congeniale e, in collaborazione con la grande costumista MariaDe Matteis, M. riuscì a trasmettere, attraverso gli scorci di paesaggi e di interni, quell'inconfondibile clima nostalgico e ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] anni del cinema muto: dopo Boccaccesca (1928) di Alfredo De Antoni, ebbe una parte di rilievo nel 1929 in Miryam di , tra gli altri, da Alessandro Blasetti, Guido Brignone e Mario Camerini), affermandosi in particolare in lavori di maggio-re spessore ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] a François Truffaut, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Mario Monicelli a Peter Greenaway.Dopo aver studiato recitazione ad Aix- noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Scola, imperniato sulla tragica fuga di Maria Antonietta e Luigi XVI a ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] (1952) diretto da Pietro Germi e tratto da una pochade di M. Hennequin e P. Veber. Nel 1953 Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis ne rivelò le doti drammatiche, tanto che qualche anno più tardi con lo stesso regista recitò in Cesta duga ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Camerini in Il documento (1939); Camillo Mastrocinque in La danza dei milioni (1940), in I mariti ‒ Tempesta d'amore (1941) e in La maschera e il volto (1943); De Sica in Maddalena zero in condotta (1940), Teresa Venerdì (1941) e Miracolo a Milano ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...