Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] , di una sofisticata signora in Campo de' fiori (1943) di Mario Bonnard: il film ebbe il merito Pasolini, e ai ruoli marginali in Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Ettore Scola, Lo zio indegno (1989) di Franco Brusati e ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] R. Simoni). Insieme alla sorella fu diretta da Ferdinando Maria Poggioli prima in Sissignora (1942) e poi in Sorelle Roberto Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, con Eduardo De Filippo e Gina Lollobrigida, prima dell'incontro con Matarazzo. Per sia come protagonista (per es., in Menzogna, 1952, di Ubaldo Maria Del Colle e in Noi peccatori, 1953, di Guido Brignone) sia ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] e ricoprì il ruolo brillante dell'attricetta Elisa in Ti conosco, mascherina! di Eduardo De Filippo. L'anno successivo partecipò al film Il cappello da prete di Ferdinando Maria Poggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L'ippocampo di Giampaolo ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] Max (1991), affettuoso omaggio agli anni d'oro di Vittorio De Sica. Nel 1986 è tornata anche sul palcoscenico, recitando a 1943, Roma 1979, pp. 769-80; S. Masi, E. Lancia, Maria Mercader, in Stelle d'Italia: piccole e grandi dive del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] sua lunga e ampia collaborazione con il regista Miguel María Delgado, C. scelse la strada della parodia sia The riddle of Cantinflas, Albuquerque (NM) 1990.
E. Barceló, Cantinflas, de carne y hueso, México 1993.
Le età d'oro del cinema messicano 1933 ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...