I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] si accede dalla piazza omonima, è in stile barocco
(16) un’altra persona di cui ho perso completamente le tracce è Mario
Sebbene la scelta tra cui e il quale sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo il quale: dopo pronome indefinito ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] 1912-1997); dal matrimonio nacquero Giovanni (1934-1988), storico dell’arte, e Maria (1935).
Dopo essersi alternato con il suocero alla direzione dell’orchestra fiorentina nel periodo 1929-36, fu nominato consulente della direzione generale dell’EIAR ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune fiorentino, ecc.), alla personalità e all'opera di D. è dedicato un intero capitolo, non certo ricco di considerazioni originali, ma ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] proprio in corrispondenza di una lacuna, il Segretario fiorentino avesse di fronte un testo interpolato in cui corrispondente passo delle Historiae Alexandri Magni VI vii, e da ultimo Mario Martelli (1998, pp. 125-28) ha sottolineato in particolare ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] è possibile parcheggiare dove [= nel luogo in cui] ci sono le strisce blu o bianche; va’ dove ti porta il cuore
(13) Mario la pensa come [= nello stesso modo in cui] la pensi tu
(14) è possibile parcheggiare dovunque [= in qualunque luogo in cui] ci ...
Leggi Tutto
Dante da Maiano
Mario Marti
È ancora dubbia l'identificazione di questo rimatore che conobbe l'Alighieri e scambiò sonetti con lui. Anzi il Borgognoni ne negò addirittura l'esistenza, avanzando l'ipotesi, [...] in un Dante detto Magolante di ser Ugo da Maiano, mundualdo nel 1301 di una vedova Lapa e residente nel popolo fiorentino di San Benedetto. Contemporaneo dell'Alighieri, ma probabilmente un po' più anziano di lui, deve aver goduto in Firenze di una ...
Leggi Tutto
Salmi, MarioMaria Donati Barcellona
Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma.
Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] Como.
Di forma quadrangolare, il fonte ha agli angoli quattro pozzetti come, secondo le notizie che ne abbiamo, il fonte battesimale fiorentino di cui parla D. in If XIX 13-21. Poiché i pozzetti del fonte pistoiese sono profondi 80 cm con un diametro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i fanciulli presso i Veggenti della Volta Sistina. Il seno di Maria, che allude all’allattamento e dunque alla carnalità del Dio tre figli vicini tra loro ricordano gli ignudi del Tondo fiorentino. In un sereno scorcio rurale a sinistra si vede l ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] a questi sono poi da ricordare Cornelio Labeone, Mario Vittorino, Vettio Agorio Pretestato e Favonio Eulogio.
direttamente a quella dell'ambiente tuttavia ne diverge, nel neoplatonismo fiorentino dell'Accademia platonica (che del resto, come il nome ...
Leggi Tutto
GIANNI, Lapo
Mario Pelaez
Poeta fiorentino che pare si possa identificare col notaio Ser Lapo di Giovanni Ricevuti, di cui si conservano parecchi rogiti che vanno dal 1298 al 1321. A ogni modo è certo [...] che fu contemporaneo di Dante e di Guido Cavalcanti, coi quali ebbe relazione di amicizia, come risulta da accenni in alcuni sonetti dell'uno e dell'altro. Si hanno di lui undici ballate, cinque canzoni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...