IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] alla Vita Bruti, traduzioni delle vite di Cicerone, di Mario e di Pompeo, eseguite in un arco cronologico tra il XVII (1987), pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in Amerigo Vespucci. ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] 2).
Nelle discussioni con alcuni docenti – in particolare con Mario Tirapani, l’insegnante di Sacra Scrittura – il M. si i rapporti con l’arcivescovo Florit – formalmente nominato alla diocesi fiorentina il 19 marzo 1962, dopo la morte di Dalla Costa ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , San Remo, Livorno, trascorrendo con i genitori e la sorella Maria le estati a San Marziale fuori Colle di Val d’Elsa, 1964 al teatro alla Pergola in occasione del XXVII Maggio fiorentino, dedicato quell’anno all’espressionismo, e, in seguito, al ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] il 13 sett. 1907 ricordava al Vallini essere, quella del fiorentino Marzocco, una sede in cui si "detestano i ribelli alle fiabesca europea (in particolare si sottolinei la presenza di Marie-Catherine d'Aulnoy, l'autrice dei Contes nouveaux ou Les ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] del pensiero: diritto, Roma, 2012, 589-593; Grossi, P., Stile fiorentino, Milano, 1986, 99 ss., 198 ss.; Mattone, A., La Pira, alternano i due discorsi di Mario Cevolotto (Democrazia del lavoro, su cui Caravale, M., Cevolotto, Mario, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , XVII (1980), pp. 435-456; M.A. Morelli Timpanaro, G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione greca, ibid., XXI (1984), pp. 115-126; S. Gianfermo, Settecento erudito fiorentino e massone, Ravenna 1986, pp. 47-66; M.A. Morelli Timpanaro, Per una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] a Cino da Pistoia, ai Cardinali italiani, all'amico fiorentino. Il Boccaccio aveva avuto certo presente anche la lettera praelibanda" erano stati fissati da Boezio sull'autorità di Mario Vittorino, ed avevano ormai una tradizione ininterrotta di 800 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] non avesse potuto osservare le comete perché infermo, sollecitato da più parti, fece leggere nel 1619 all'Accademia fiorentina dal suo discepolo e amico Mario Guiducci un Discorso delle Comete, da lui ispirato e anche in gran parte scritto, nel quale ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] più d’un motivo che autorizza a chiedersi se il Segretario fiorentino sia poi riuscito a dare una fondazione teorica alla sua che vedevano atti a battere la nobiltà; donde nacque la potenza di Mario e la rovina di Roma (§§ 10-11).
Visto come le cose ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] espulsione degli esponenti liberali e la presidenza di Cesare Maria De Vecchi. Il Comitato nazionale, al quale era acquisì anche proprietà e controlli finanziari. Nel mondo editoriale fiorentino, sul quale – come scrisse Adolfo Omodeo a Ernesto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...