ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di Luca Albizzi) e fu cooptato nel 1545 su proposta di Benedetto Varchi nell’Accademia Fiorentina; poi, discostandosi come il fratello Pietro Maria dai parenti di fazione imperiale, cercò fortuna a Parigi, forse al servizio del principe Enrico ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] l’unico attivo in città e Vitale ottenne dal governo fiorentino l’esclusiva del prestito a Pisa. Grazie anche alla presenza : quello di Pisa e quello di San Gimignano. Fu il marito di Giusta, Isacco di Emanuele da Rimini, a beneficiare maggiormente di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] anni sono i primi paesaggi, esposti nel 1881 alla Promotrice fiorentina: Nell’aia (Carpi, coll. priv.; ripr. in Modena committenza di Della Valle risalgono infine un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Cuore) dalla tradizionale ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] e Franco Corelli. Nel 1952, nel Maggio Musicale Fiorentino alla Pergola, fu Isoliero nel Conte Ory, Tancredi Aida, Il trovatore con Callas, poi Cavalleria rusticana, Carmen, Fedora con Mario Filippeschi, e il Falstaff), a Rio de Janeiro nel 1952, nel ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di propria mano in seguito a quelli già pubblicati nel Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. III s.; T. 2015, pp. 131-134; S. Santolini, La villa Mellini sul Monte Mario, in Monte Mario dal medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] de Mercatanti, Impresso in Fiorenza per ser Antonio Tubini fiorentino e Andrea Ghyrlandi da Pistoia adi 4 di Decembre MDXVII III, Bruxelles 1899, p. 94; A. M. Vicentini, I servi di Maria nei docc. e codd. veneziani, I, 1, Treviglio 1922, pp.202 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] .
Nello stesso periodo rafforzò la sua posizione all’interno dell’Accademia Fiorentina: nel marzo 1566 fu inviato a Venezia come rappresentante dell’Accademia insieme con Mario Colonna, poeta e servitore dei Medici, per recuperare la nuova edizione ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] a Montecatini il 23 luglio 1849), con la quale ebbe tre figli: Mario (nato a Roma il 19 novembre 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio società, su scala sia nazionale sia toscana e fiorentina. Su questo tema elaborò molti scritti su tematiche ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di questo capitolo, tenutosi a Roma in S. Maria sopra Minerva (B. M. Reichert, Acta capitulorum 96, 119-126; X (1889), pp. 37-41); P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di Ripoli e le sue edizioni, in Giornale storico della lett. ital., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] A. Depretis) e dalla piazza della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino).
Il F. nella sua notazione 11, ispirandosi, su espressa volontà dei committente, ai palazzi fiorentini del sec. XV.
Il prospetto principale reca nove assi di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...