PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e ne allargò i compiti, nel quadro della politica economica del tempo, incentrata sul credito agevolato.
Nel periodo fiorentino, che si concluse nel 1968 con il passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Firenze, poi a Prato. Da adolescente frequentò un collegio fiorentino gestito da suore francesi e in quell’ambiente fece scrittura per un film da girarsi in Spagna, in coregia del marito con lo spagnolo José López Rubio, Accadde a Damasco (Sucedió en ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] n. 4494, il 13 marzo 1835. Come richiesto nel testamento, fu sepolto nel porticato della chiesa di S. Maria a Quinto Fiorentino; la lapide, dettata dal bibliotecario della Riccardiana Gaetano Bencini, è oggi conservata nella cappella della villa di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] ordini minori dallo stesso Pagagnotti che, sebbene titolare della diocesi di Vaison, dimorava stabilmente nel convento di S. Maria Novella, in quanto fiorentino e appartenente all'Ordine.
Non si hanno del G. altre notizie fino al 30 nov. 1506, quando ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] o meno salde: se l’appartenenza al popolo di Santa Maria Novella è attestata dal Libro dei Guelfi e dei Ghibellini ( Erasmo Pèrcopo (1906, p. 70) sulla complessa situazione politica fiorentina negli anni di attività di Rustico e ricordando che il ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] rispetto Cosimo Pazzi, Baldassar Castiglione, Giovanni Corsi, Mario Equicola, Paolo Cortesi e Francesco Vettori; apprendiamo della Pietà, II (1959), p. 114; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 218-212; M. E. Cosenza, ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] della Pubblica Istruzione e vicepresidente del comitato per l'Esposizione universale, di trasportare tutti i materiali del Museo fiorentino a Roma per l'Esposizione che si sarebbe tenuta nel 1911, in occasione delle celebrazioni per i cinquant ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] psichiatrico all’ospedale di Tirana.
Nel 1941 al Guf fiorentino debuttarono I morti, suo dramma adolescenziale, inscenato in un Ecco Nerone ovvero un personaggio in cerca d’autore per Mario Scaccia (1981), dissociato in sbalzi vertiginosi tra il ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] proseguì gli studi sotto la guida della governante Maria Antonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; E. De Amicis, Un salotto fiorentino del secolo scorso. Con una lettera inedita di De Amicis ritrovata tra le ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] e con il quale collaborò in qualità di disegnatore per alcuni progetti, fra cui quello di S. Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e nel rilievo di diversi edifici antichi.
Suo è anche un disegno (UA1779) della chiesa ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...