Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] Noè, simbolo dell’unità del genere umano, e del volgare fiorentino dalla lingua da lui parlata, l’aramaico, con l’intento evidente a disposizione direttamente da Guido, figlio di M.; Mario Martelli (1990) ha ipotizzato che tale pubblicazione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...]
Le opere di Panciatichi sono a stampa in Raccolta di prose fiorentine, III, 1, Firenze 1723, pp. 189-215; in F. Ugo, Modica 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; I. Soldani, Satire, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] trasposti in libretto per operette, come per esempio L’Ave Maria (1918), L’Ascensione (1922) e Casa mia, casa Oliva, A.R.C.44 Novelli A.1; G. Bucciolini, Cronache del teatro fiorentino, Firenze 1982, ad ind.; N. Binazzi - S. Calamai, Voci di toscana ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] le sue opere da un generico concetto di moralità.
Salani, garantendosi la collaborazione di esponenti della cultura fiorentina come Ildebrando Bencivenni, Mario Foresi, Giuseppe Baccini, Cesare Causa e Pietro Gori, tentò anche il salto di qualità in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] Guidi di Dovadola. Nel 1240 la scelta del G. era già ben chiara: egli si schierava infatti con le forze guelfe fiorentine nella difesa di Faenza.
Proprio tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo XIII, quindi, si dovette verificare una spaccatura tra ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] base di ulteriori sviluppi che vennero studiati dai suoi allievi. La scuola fiorentina si sviluppò in queste direzioni con Demore Quilghini prima, seguito da Mario Primicerio e Antonio Fasano e si affermò in campo internazionale nell’ambito della ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] mazziniani. Ma fu vicino anche a Jessie White Mario, che trascorse l’ultima parte della sua vita a N. Capitini Maccabruni, La Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad ind.; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Curia papale. Nel 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, il G. utopia della "sapientia antiquissima", ibid., pp. 127-140; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] Liverpool, conobbe il giornalista, critico d’arte e letteratura Mario Praz ed entrò in contatto con i servizi segreti prese in prestito la testimonianza di un illustre fiorentino del passato per esprimere le sue posizioni antidogmatiche dimostrando ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] al fare musica, e animato in prima persona dal conte Mario Bevilacqua nel suo palazzo traboccante di libri, opere d’arte al patrizio veneziano Pietro Gradenigo, al frate predicatore fiorentino Remigio Nannini e al letterato veneto Luigi Groto. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...