MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Neri. Lo testimonia la deposizione resa il 2 agosto 1595, durante il processo di canonizzazione del sacerdote fiorentino, da Delia e dal marito Gaspare Brissio, i quali riferirono che la notte di Capodanno del 1562 la preghiera di Neri, convocato ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Napoli in Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, al Rossi e poi al Verdi. al Goldoni di Livorno in Aida, che riprese al Politeama Fiorentino di Firenze; l’ultima apparizione di cui si ha ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] percorrere la via adriatica per evitare il transito nel territorio fiorentino, il F. il 10 marzo era a Bologna, ma sia stato cambiato in quello più nobile di Teodora; da una lettera di Giovanni Mario del 21 genn. 1468 (Bibl. ap. Vat., Chig. I, VII, ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] di nuovo a Firenze, dove ritrovò gli amici Vincenzo da Filicaia, Giovan Battista Fagiuoli, Anton Maria Salvini e Ludovico Adimari. L’ambiente fiorentino non gli fu però sempre favorevole: Fagiuoli informò infatti Magliabechi che nell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] , da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice Feliciano. Con Maria Teresa Casella, Pozzi ha curato inoltre le Lettere spirituali del domenicano fiorentino Giovanni Dominici.
La letteratura barocca fu da lui indagata sin dai suoi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] reggenti) venne il «signor Vincenzio del signore Antonio Salviati nobil fiorentino» che fu «posto in ginocione in guanciale con tuti seicentesca, in Ricerche di storia moderna, IV, In onore di Mario Mirri, Pisa 1995, pp. 459-481; V. Pinchera, Lusso ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] fratello di quell'Orazio che aveva portato il ramo della famiglia fiorentina dei Falconieri, trasferitosi a Roma, a una elevata condizione di dal granduca, quali la nuova cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] e fu per dodici anni professore del seminario di Viterbo. Entrò quindi nella famiglia pontificia in qualità di cameriere segreto sopranumerario di Pio IX, il quale mostrò di apprezzarne le qualità intellettuali ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] A tale orientamento concorse la frequentazione del gruppo futurista fiorentino, con il quale il M. fu in contatto Cesena, sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore ceramista Mario, dalla quale ebbe due figli, Anna nel 1920 e Francesco ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] d’onore nella palazzina reale alla stazione di S. Maria Novella, progettata da Giovanni Michelucci; due sovraporte per la all’amicizia e all’appoggio di personalità della cultura fiorentina quali Piero Bargellini e Rodolfo Siviero, vicini alla sua ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...