GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle dei Guidi. In particolare, sappiamo che il G. partecipò alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori Siena, il 15 giugno 1230 e che anzi fu il primo a giungere sotto le mura ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] fu capitano del popolo e pretore della Repubblica fiorentina. Salomoni fece valere in quel contesto l’ del contratto sociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno 1891, ibid. 1892; La scuola fiorentina delle arti decorative e industriali, in Arte italiana decorativa e industriale, VIII (1899), pp. 53-57; A. Pippi, L'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] nervose e mentali dell’Università, allora diretta da Mario Gozzano, dapprima come assistente volontario, poi, dal mare e le colline della Versilia, il 29 marzo 2015 (Corriere fiorentino, 1° aprile 2015).
Opere. La cefalea da ipotensione liquorale ‘ ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] ricompensa dei suoi servigi fu eletto nel 1563 tra i senatori fiorentini, nei cui ranghi da dieci anni sedeva anche il fratello patire l’assenza di dignità formali dovettero intervenire sia Mario Sforza conte di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] critica del totalitarismo sovietico. Nello stesso anno prese in moglie Maria Vittoria Setti (detta Lella), con la quale ebbe tre pubblicistica: nel 1958 iniziò a scrivere sul quotidiano fiorentino La Nazione, utilizzando lo pseudonimo Libero Barberis, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] Crispolti, Venezia 1991, p. 193; Museo d'arte italiana di Lima, a cura di Mario Quesada, Venezia 1994, p. 143; G. Salvagnini, Un secolo di scultura fiorentina sul colle di Trespiano, in Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento, 1996, n. 8 ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] Nella firma delle opere usò il cognome del marito, il topografo, giornalista e poeta Mario Mori, sposato all’inizio degli anni Venti. Lyceum, Londra 1950; Mostra di sei pittrici fiorentine FIDAPA [Federazione italiana donne arti professioni e affari ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] altri affari conclusi dalla C. lasciavano intravvedere: che trovava amici, consiglieri e servitori in seno alla colonia fiorentina. Suo marito si era servito, come domestico o segretario, di Pierre-François Della Robbia, signore di Puteaux, figlio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] Trinità, che si riuniva sotto la chiesa di S. Maria dei Servi e che portò all'inquisizione dell'orefice Pietro successivo assedio di Siena da parte delle truppe imperiali e fiorentine e nel clima di sospetto ingenerato dalla presenza in città ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...