SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] sue cose più celebrate.
Sanzogno aprì il XXV Maggio musicale fiorentino con l’Antigone di Tommaso Traetta (1962), il XXIX del Maggio al festival di Edimburgo, presentando una magnifica Maria Stuarda di Donizetti con la regìa di Giorgio De Lullo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo Rossi di il 9 nov. 1574, vi morì. Nel frattempo il tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia ne aveva deliberato, fin dal ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] Fabbrici e promosse l’emergente capo locale Mario Muzzarini, rappresentante degli agrari.
La carriera fascista (1922-1939), Firenze 1971; R. Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino: 1919-1925, Firenze 1972; A. Lyttelton, La conquista del potere ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] 21 ottobre di quell’anno la disposizione venne revocata e fu fissata la sua nuova destinazione, quale studente nel convento fiorentino. Restò nella città toscana fino al 2 settembre 1359, quando l’allora generale dell’Ordine, padre Matteo da Ascoli ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] tre figlie: Carolina, morta prematuramente a 14 anni, Anna Maria e Silvia.
In questi anni Vandelli non allentò la corrispondenza e i contatti con l’ambiente accademico fiorentino, allora in pieno fermento, vero orizzonte culturale entro cui sviluppò ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] alla vita ed alle opere di Giovanbattista Gelli accademico fiorentino, Milano 1807; Vita di Giuseppe Parini, Milano 1811 antichi duchi di Camerino, Milano 1818; Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, I-II, Milano 1818; Annali d’Italia dal principio ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] ; ma senza successo. Per le sue macchinazioni a favore del Visconti contro la libertà fiorentina fu arrestato e norchiato" dal capitano del Popolo Giovan Mario de' Camporeni d'Ascoli, che lo definì "hominem pessimum, proditorem, scandali et discordie ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] articoli fuori dello Stato pontificio, il Primo nel giornale fiorentino La Temi, il secondo a Torino.
Dopo questo a Pesaro il 1º dic. 1875 e il ministero riconobbe alla moglie Maria Coppo il diritto di riscuotere il sussidio.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] il Parmigianino si coniuga con riferimenti al primo manierismo fiorentino, in particolar modo alle opere di Jacopo Carucci, figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di P. Delbianco, II, Rimini 1984, pp ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] stagione (1947-48) fu chiamato a dirigere il Maggio musicale fiorentino.
Il compito di sanare i danni della guerra si prospettava arduo infatti a Siciliani un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, Tristano e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...