MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] », redatta in lingua volgare e pubblicata da F. Fiorentino solo nel 1874.
Accanto all’attività politica e letteraria I drammi e le poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A. Parente, Bari 1942, p. 183); ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] per sostituire il prefetto delle Fabbriche ducali, il fiorentino F. Traballesi, pittore e architetto, morto il barocco in Roma, Roma 1920, pp. 297, 355, 358 s., 460; C. Cecchelli, S. Maria in Via, Roma 1925, pp. 27 s., 39, 52; F. Noack, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] data del 12 marzo 1446, allorché entrò nel monastero fiorentino di S. Benedetto alla porta di Borgo Pinti, dove di Paolo II, G. era stato nominato abate del cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesi di Arezzo, e detenne allo stesso ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la fine degli anni Ottanta quando la morte precoce di Fiorentino e la scomparsa nel 1890 di Vincenzo Morano aprirono una (1926). Si aggiunsero le collaborazioni di altri antifascisti come Mario Vinciguerra, autore nel 1926 di Girondini del ’900, e ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] internazionale.
Nel 1896, in sintonia con l’ambiente fiorentino del Marzocco, Segantini, introdotto dalla scrittrice Neera, espose dell’Engadina.
Il 18 settembre 1899 salì con il figlio Mario e Baba in una baita sul ghiacciaio dello Schafberg per ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , XII (1978), pp. 117-214; M.A. Morelli Timpanaro, Su M. L., Angelo Maria Bandini, Giuseppe Pelli Bencivenni e su alcune vicende editoriali dell'"Osservatore fiorentino", in Critica storica, XXVII (1990), pp. 89-131; L. Mascilli Migliorini, L'età ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, III , Onoranze ad E. G.; la lettera del 20 ott. 1939 di Mario Gianturco a Dino Grandi è stata edita da F. Treggiari, Scienza e ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] quotidiano socialista Sempre Avanti!, diretto da Umberto Calosso e Mario Passoni. L’anno dopo, nell’Italia liberata, si – esposte l’anno dopo insieme a Offerta a Shiva nelle gallerie fiorentine La Strozzina, Quadrante e l’Aquilone –, e nel maggio del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] al Petrarca, un'epistola togata in morte del condottiero fiorentino Manno Donati che, esule dalla patria, aveva prestato , Emilio Paolo, Quinto Cecilio Metello, Scipione Emiliano, Gaio Mario, Pompeo, Ottaviano, Vespasiano, Tito, Traiano, oltre a ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] p.2).
Sposò, in prime nozze, la nobildonna fiorentina Eugenia Orlandi Cardini (1838-1890). Ebbe 7 figli, S. Condemi - G.I ncerpi, Roma 2007, pp. 25 s.. Vita e Opere di Mario Norfini, a cura di R. Basso - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. Bietoletti - A ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...