SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Tra il 1884 e il 1885 Serra dipinse per il gallerista fiorentino Luigi Pisani I coronari davanti a S. Carlo ai Catinari 1990, pp. 278-280; A.C. Faitrop-Porta, L. S. a Santa Maria della Vittoria, in Strenna dei Romanisti, LIII (1992), pp. 211-222; A. ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] con il fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite in pochi esemplari (per es., Napoli, Biblioteca ’ un nuovo Molo nella città di Napoli.
F. Fiorentino, Bernardino Telesio ossia studi storici su l’idea della ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] un anno alla direzione di una compagine stabile voluta dal re nel prestigioso teatro dei Fiorentini di Napoli. Al loro ritorno nell’Italia centrale, nell’estate del 1825 Mario Internari «s’infermò di petto a Firenze, ove in breve morì» (Rasi, 1897, p ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] ancora in vita. Un testimone ben informato, il protonotario fiorentino Pietro Carnesecchi, lo ricordò fra gli «amici» di 2, pp. 61-81; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col Sant’Uffizio, Napoli 1976, p. 156; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] il VI volume nel 1820, dimostra rapporti con l’ambiente erudito fiorentino, intorno all’Accademia della Crusca e alle biblioteche Marucelliana e Laurenziana, il cui bibliotecario, Angelo Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di Piacenza. Nel 1770 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] alla pratica della pittura con i pittori Mario Gachet e Vittorio Cavalleri, artisti localmente C., catal. a cura di D. Cremona Dellacasa e M. Rosci, schede di M. Re Fiorentino, Torino 1990, con antologia di scritti del C. e sul C. (vedi le recens., ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] municipale di musica, dedicata al grande tenore sardo Mario De Candia, fondata e diretta da Giovanni Battista Dessy Folco nell’Isabeau di Mascagni, che cantò anche al Politeama Fiorentino, mentre in luglio comparve al Covent Garden di Londra con ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] del Capitale di Marx, poi pubblicata dall'editore fiorentino Nerbini (1902): un'opera che ricalcava il celebre (Manuale per le biblioteche popolari, p. 15). Coadiuvato da Maria Sanguini, esperta di biblioteche pubbliche inglesi, alla quale si unì in ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] il granduca Pietro Leopoldo.
Fu ascritto alla nobiltà fiorentina per decreto dell’11 luglio 1763 in base a 119, 127-129, 133, 137, 158; F. Diaz, Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] la cattedra di decorazione presso l'Accademia di belle arti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del 1908-09 - grazie all'intercessione dell'amico scultore collezionista Mario Galli - l'incontro con Gustavo Sforni, anch'egli ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...