VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] di psicologia di Monaco di Baviera, l’inseparabile sodale Mario Calderoni. L’intensa collaborazione con Calderoni è testimoniata dalla del linguaggio Victoria Lady Welby.
Nel soggiorno fiorentino collaborò con i più giovani Papini e Giuseppe ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] a Bergamo, dal 21 giugno 1651 alla morte (1654) in S. Maria del Fiore a Firenze, successore di Giovanni Battista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie fiorentine legate ai Medici. Nel 1616 pubblicò in Venezia, con privilegio papale, Il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] ” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di G. Calabrò, Napoli 1998, pp. 463- N. Michelassi - S. Vuelta García, Il teatro spagnolo sulla scena fiorentina del Seicento, in Studi secenteschi, XLV (2004), pp. 67-137; ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] mio coetaneo, e un po’ allievo di mio marito [il violinista Ettore Martini]», raccontava Anna Franchi (1935 [Telemaco Signorini], Esposizione promotrice di belle arti, in La Domenica fiorentina, 12 febbraio 1888; A. Franchi, Arte e artisti toscani. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] romano, legato al gruppo de Il mondo di Mario Pannunzio – che intervenne su Nicola De Pirro (negli s.d.; Il Teatro Comunale dalla miracolosa rinascita al XXXI Maggio musicale fiorentino 1968, in Firenze. Rassegna del Comune 1965-1968, aprile 1968, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Trinità e del Sacramento presso la chiesa di S. Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Matteoli, Roma 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] di cause civili, agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della città, degli inganni e dei sotterfugi perde mordente per l'accondiscendenza del marito infedele. Appena poco più edificante la novella VII dove una ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ospedale, entrò a far parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato e liberato il 4 giugno Dionisio. Come regista realizzò nel 1948, per il Maggio musicale fiorentino, Les mariés de la Tour Eiffel da un testo di Jean ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] XLIX (2009), pp. 373-400; G. Taddei, Castiglion Fiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di di S. T., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] al 1929, entrando in contatto con Matteo Marangoni e Mario Salmi, assistente anche lui e poi successore di Fiocco Firenze, Arezzo e Pistoia, e dal 1962 soprintendente alle gallerie fiorentine, dandosi così la circostanza che per due anni, dal ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...