MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] e memorie de’ nostri canonici della metropolitana fiorentina scritte dal nostro canonico Salvino Salvini, IV, 1600-1700, a. 1694, cc. n.n.; V, 1700-48, a. 1700, cc. n.n.; Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario Scala, S. Maria Novella, c. 9; Raccolta ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] la curiosa mansione di testare gli abiti per la regina Maria José. Giorgio, il fratello minore, fu allievo di Luigi nel 1970.
Fonti e Bibl.: C. Bermani, Una storia cantata, Milano-Sesto Fiorentino 1997, pp. 44-54; M. Peroni, «Il nostro concerto». La ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] espositiva: nel 1918 tenne la sua prima mostra personale, voluta da Mario Galli nella propria galleria a Firenze. Fu presente a esposizioni nazionali quali, tra le altre, la Fiorentina primaverile (1922), la Biennale romana (1921, 1923, 1925) e la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] a Genova, dove d'altronde il re spedì il F. e Mario di Birague, i quali rientrarono il 31 luglio 1575, proponendo un d'Alençon (dal 1576 duca d'Angiò). Fin dal 1574 l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era legato a quella fazione e a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] Verbali; Carte Mario Augusto Martini, bb. 1-2; Scandicci, Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini e volti, Cinisello Balsamo 1995, pp. 215-232; La Libreria editrice fiorentina: da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] degli ideatori e dei collaboratori del periodico giansenista fiorentino Annali ecclesiastici (cfr. VII [1787], 29, ; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] perfezion cristiana far si deve... Aiutato da fra Dionisio Bussotti dei servi di Maria, Ricasoli compose e pubblicò la Vita del beato Filippo Benizi nobil fiorentino..., dedicata a Urbano VIII. L’opera si fonda sui processi informativi riguardo la ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] , Ricordo di M. S., in Sissco, 13 agosto 2005; S. Trombetta, Mario Da Passano (1946-2005) e M. S. (1941-2005), in Le Carte Buenos Aires 2009; i due tomi dell’annata 2009 dei Quaderni fiorentini su Principio di legalità e diritto penale, a cura di P ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Sue le scritture con cui il banchiere fiorentino Tommaso Spinelli prometteva di erigere una cappella in patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; M. Armellini, ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] interessò alla geologia e alla paleontologia, spinto dal carisma di Mario Canavari, del quale fu allievo a Pisa. Nel 1896 di carattere più pratico-applicativo (Brevi appunti sul terremoto fiorentino del 18 maggio 1895, Pisa 1896; I pozzi artesiani ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...