MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Fides Stagni, creatrice di stoffe aerografate, e suo marito Carlo Testi, architetto e designer di mobili e complementi d’arredo, la pittrice e illustratrice Vittoria Morelli, l’artista fiorentino Thayath (Ernesto Michaelles).
Nel 1930 espose nella ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] la vita schianti e snerbi, assente dalle antologie (quelle di Mario Marti, 1956, e di Maurizio Vitale, 1956), di o molto rari, Livorno 1775, pp. 322-324; M. Rastrelli, Priorista fiorentino, Firenze 1783, p. 42; Le rime di Maestro Antonio da Ferrara, ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] ravennate Giuseppe Rasponi dalle Teste e i marchigiani Giovanni e Mario Gigliucci. L’attività ebbe inizio con la sola produzione di lo abbia ricordato come «personaggio influentissimo del mondo industriale fiorentino» (Palla, 1978, p. 81). Alla fine ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] 1864 al 1872, Ginevra 1928, passim; N. Rosselli, Un rivoluzionario fiorentino, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 757-760; L. : fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica, in Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] da lui tenuta con altri mercanti fra i quali il fiorentino Michele Pulliano alla fiera di Zurzach nell'autunno del 1564 10 anni fa in Basilea, era il vero Messia; ch'esso Mario per esser della stirpe di David era impeccabile. Ma perché l'accusatione ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due 287- 293; M. Missirini Memorie della vita e sui lavori dello insigne scultore fiorentino L. P. Firenze 1882; A. Caputo Calloud, Note su L. P., in ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] a Daniele Manin da erigersi nell’omonima piazza del capoluogo fiorentino, oggi in piazza Galilei, inaugurato il 9 febbraio 1890. della facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da Mario De Maria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , incerti passi. L’allora ministro della Pubblica Istruzione, Fiorentino Sullo, poté fare leva sul potenziamento della geologia nel CNR lo scambio di battute a distanza tra Schiavinato e Mario Capanna, che fu uno dei maggiori esponenti del movimento ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] giunse in porto l’intesa con le autorità fiorentine. Nello Studium, di recente riattivato, Roselli insegnò 4237), in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] a quella fascista, Mario, fascista della prima ora, entrò nelle file dello squadrismo fiorentino (Tortorelli, 1983).
all’uccisione in un delitto passionale di Renato, fratello minore di Mario. Il padre, già malato, accusò il colpo: si allontanò dal ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...