SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] seminariale tenuto da John Dewey e conobbe Mario Soldati, stringendo con lui un intenso rapporto inoltre: Ricordando L. S., Firenze 1978; L. Scaravelli, Lettere a un amico fiorentino, a cura e con introduzione di M. Corsi, Pisa 1983; Curriculum di L ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] una speciale adunanza pubblica il 25 ott. 1956.
Ebbe due figli: Mario, professore universitario, e Paolo. Quest'ultimo, nato il 6 giugno 1923, fu membro del Comitato fiorentino del Fronte della gioventù e della direzione del giornale clandestino La ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] ’anno successivo ebbe da F. Costa, esponente del fiorentino centro dell’emigrazione, l’incarico di raccogliere fondi in G. Garibaldi [1859-65], lettere di A. Mosto, A. Pellegrini, A. Mario, C. Corte, B. Cairoli, A. Lemmi e G. Mazzini); W. Capezzali ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp. 168, 216; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, ad ind.; F. D'Amico, La parte di Gatti e quella di L., in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Antonia Penna.
Ebbe quattro fratelli, Roberto, Angela, Maria, Pariso (Padova, 17 maggio 1898-Firenze, 11 marzo 1965, cantante, dal 1928 segretario della neonata Stabile orchestrale fiorentina e poi sovrintendente del Maggio Musicale). Sposato con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Spoleto e di truppe signorili, tra cui quelle dei Guidi. In particolare, sappiamo che il G. partecipò alla battaglia che i Fiorentini vinsero sotto porta Camollia, appena fuori Siena, il 15 giugno 1230 e che anzi fu il primo a giungere sotto le mura ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] fu capitano del popolo e pretore della Repubblica fiorentina. Salomoni fece valere in quel contesto l’ del contratto sociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. Anno 1891, ibid. 1892; La scuola fiorentina delle arti decorative e industriali, in Arte italiana decorativa e industriale, VIII (1899), pp. 53-57; A. Pippi, L'Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] nervose e mentali dell’Università, allora diretta da Mario Gozzano, dapprima come assistente volontario, poi, dal mare e le colline della Versilia, il 29 marzo 2015 (Corriere fiorentino, 1° aprile 2015).
Opere. La cefalea da ipotensione liquorale ‘ ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] ricompensa dei suoi servigi fu eletto nel 1563 tra i senatori fiorentini, nei cui ranghi da dieci anni sedeva anche il fratello patire l’assenza di dignità formali dovettero intervenire sia Mario Sforza conte di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...