REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] alla vita ed alle opere di Giovanbattista Gelli accademico fiorentino, Milano 1807; Vita di Giuseppe Parini, Milano 1811 antichi duchi di Camerino, Milano 1818; Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, I-II, Milano 1818; Annali d’Italia dal principio ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] ; ma senza successo. Per le sue macchinazioni a favore del Visconti contro la libertà fiorentina fu arrestato e norchiato" dal capitano del Popolo Giovan Mario de' Camporeni d'Ascoli, che lo definì "hominem pessimum, proditorem, scandali et discordie ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] articoli fuori dello Stato pontificio, il Primo nel giornale fiorentino La Temi, il secondo a Torino.
Dopo questo a Pesaro il 1º dic. 1875 e il ministero riconobbe alla moglie Maria Coppo il diritto di riscuotere il sussidio.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] il Parmigianino si coniuga con riferimenti al primo manierismo fiorentino, in particolar modo alle opere di Jacopo Carucci, figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa, a cura di P. Delbianco, II, Rimini 1984, pp ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] stagione (1947-48) fu chiamato a dirigere il Maggio musicale fiorentino.
Il compito di sanare i danni della guerra si prospettava arduo infatti a Siciliani un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, Tristano e ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] conquistarsi una certa notorietà nell'ambiente fiorentino eseguendo anche diversi dipinti di soggetto della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando - A. Ficarra, ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] 1888 vinse il posto da primario nel piccolo ospedale di Castiglion Fiorentino, vicino ad Arezzo. Nel luglio 1890 tornò a Ravenna come l’Università di Padova. Il concorso fu vinto da Mario Donati, che, avvalendosi di un diritto regolamentare, chiese ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] nominò un secondo maestro di casa, anch’egli fiorentino, mons. Alterio Biliotti, con il quale Neroni collaborò e, per l’altra metà, Antonio, Nerone e Carlo, figli di Francesco Maria di Nerone.
Fonti e Bibl.: P. Saulnier, De capite sacri Ordinis ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] consolidò i suoi rapporti con i Fenzi, banchieri fiorentini proprietari delle Ferrovie livornesi ed in particolare con Carlo stata necessaria la demolizione delle due chiese di S. Maria in Aquiro e di S. Maria Maddalena.
Il C. morì a Firenze il 10 apr ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] furono sei – i Nistri si trasferirono nella zona di Monte Mario, all’interno del Forte Trionfale, in un alloggio di all’aerofotogrammetria applicata all’archeologia, Ponza 1999, passim; L. Fiorentino, Scatti d’epoca su Roma. La capitale nel ’900 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...