ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] che da Seleucia sul Tigri o dal Golfo Persico andava ad Aila sul Mar Rosso e all'Egitto.
Le città che abbiamo ora nominato erano i primi cielo, sostenuta dai colonnati, su cui si levano in giro le statue dei santi. Ed era ancora sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] di traslazione assiale (più in generale, la velocità relativa al mezzo), con n il numero dei giri al secondo, l'avanzo per giro è V0/n; esso si chiama semplicemente avanzo, e non è altro che il passo delle traiettorie elicoidali che i varî punti dell ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dal 1938 dall'Italia con metri 17.083 (ten. col. Mario Pezzi con aeroplano Caproni 161) è stato battuto il 23 marzo 1948 000 km.).
Un volo sensazionale su lunghe distanze è da considerarsi il giro del mondo su un percorso di km. 32.213, compiuto in ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] - fino alla fine del secolo - fu un continuo succedersi di presidenti (J. F. Giro, 1852; V. Flores, 1854; M. B. Bustamante, 1855; G. A. Pereira suo maestro, l'italiano Eduardo de Martino. Carlos Maria Herrera (1875-1916), dopo avere studiato a Roma ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] O. prospettante al Mare di Bering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165° O). Le esplorazioni sue costa lungo il Mar Polare.
Mentre tutto questo fervore di spedizioni determinava la piena conoscenza del giro delle coste della ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che è più a NE. si suddivide per accogliere i torrenti Ausa e Marano, l'altro, in parte emiliano, in parte marchigiano, si eleva, partendo La sera dell'Epifania, comitive di giovani fanno il giro delle case coloniche per cantare la Pasquela e ricevere ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] studio accurato anche di processi molto poco probabili che prima sfuggivano completamente all'osservazione. Ciò determinerà senza dubbio, nel giro di pochi anni, un nuovo balzo in avanti delle nostre conoscenze sulla struttura del nucleo.
In ciò che ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e buon nocchiero (45); aveva evitato tante volte gli scogli, dall'Eubea al Mar Nero (54, 128; 79 Diehl); era di quelli che han la vita affidata 21):
Ma questa è un dorso d'asino,
con tutt'in giro i boschi suoi selvatici!
Davvero non c'è luogo bello e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ellisse, nella prima metà del XVI secolo s'è disteso un giro di fortificazioni, che misurava 6500 m. di sviluppo, e dentro tre transetti, ricoperta con vòlte a crociera e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] tutte compivano mezzo giro in un senso (1° piede) e mezzo giro nell'altro (2° piede), e infine un terzo giro intero (volta). Medici che comincia:
Ecco il Messia
E la madre sua Maria
si cantava probabilmente sull'aria della ballata Ben venga maggio e ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...