• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [243]
Cinema [128]
Storia [58]
Sport [51]
Arti visive [47]
Letteratura [48]
Teatro [36]
Diritto [31]
Temi generali [33]
Religioni [27]

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] che si fanno carico di una funzione informativa e formativa. Nel giro di pochi anni si sono affermati numerosi spettacoli di forte impatto, di Ulderico Pesce; Italiani cìncali (2003) di Mario Perrotta sull’epopea dell’emigrazione italiana in Belgio; ... Leggi Tutto

VERGANI, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergani, Vera Riccardo Martelli Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] numerosi gli artisti, debuttò in teatro nel 1912, divenendone nel giro di pochi anni uno dei personaggi più in vista (riscosse calde 'cinedrammi', tutti diretti dall'inventore del genere, Mario Caserini. Il fecondo sodalizio artistico con il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO CARMINATI – GUGLIELMO ZORZI – AUGUSTO GENINA – MARIO CASERINI – PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

titolo tossico

NEOLOGISMI (2018)

titolo tossico loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] volte più grande della ricchezza mondiale: 63 trilioni di dollari di Pil contro 615 trilioni di dollari di derivati in giro per il mondo. (Mario Sechi, Tempo, 3 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Negli ultimi mesi la debolezza dell’economia e i bassi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – TITOLO DI CREDITO – TITOLI “TOSSICI – OBBLIGAZIONE

canguro

NEOLOGISMI (2018)

canguro s. m. Procedura parlamentare, originariamente prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, che consente di raggruppare emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito [...] ] Calderoli, «esperto di leggi elettorali ‒ l’ultima che ha fatto era la “porcata” ‒ di riposarsi un po’ questo giro». (Mario Stanganelli, Messaggero, 30 dicembre 2014, p. 6, Primo Piano) • L’obiettivo finale è contenere lo strappo a 30 deputati al ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – LUIGI ZANDA – SENATO

hollandiano

NEOLOGISMI (2018)

hollandiano s. m. e agg. Sostenitore di François Hollande, presidente della Repubblica francese dal 2012 al 2017; di François Hollande. • il Front de gauche di [Jean-Luc] Mélenchon ha ballato solo il [...] giro delle presidenziali dato che l’onda hollandiana ha ingoiato anche quella sinistra-sinistra che in Francia ha storicamente avuto un peso importante. (Mario Lavia, Europa, 12 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • «Il presidente della Francia non è un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – VAUDEVILLE – FRANCIA – EUROPA

pianismo

NEOLOGISMI (2018)

pianismo s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso. • Forse, andrebbero introdotti anche [...] un altro, esercitandosi nell’arte del «pianismo» parlamentare. (Mario Ajello, Messaggero, 16 ottobre 2008, p. 13, Primo con significativa rapidità il «pianismo» all’italiana ha fatto il giro del mondo, tanto che quattro anni orsono il sovrano malese ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PANNELLA – PIANOFORTE

quandunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

quandunque Mario Medici Congiunzione temporale dell'uso antico, di cui si hanno tre esempi in D.: Quandunque i colli fanno più nera ombra, / sotto un bel verde la giovane donna / la fa sparer (Rime [...] CI 37); Quandunque l'una d'este chiavi falla (Pg IX 121); quandunque nel suo giro ben s'adocchi (Pd XXVIII 15; si noti il congiuntivo). I commentatori moderni della Commedia le attribuiscono il valore di " ogni volta che ", " ogni qual volta ", ... Leggi Tutto

grigiocrate

NEOLOGISMI (2018)

grigiocrate s. m. (iron.) Grigio uomo di potere. • e il Carroccio attacca il premier «grigiocrate». A stretto giro, dopo il monito «aerofuturista», anche Mario Borghezio ha bollato il premier come un [...] «grigiocrate». (Paolo Viana, Avvenire, 27 maggio 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] Il grigiocrate che non sorride [testo] […] «L’uomo in grigio», come veniva chiamato nei corridoi di Bruxelles qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – NEOLOGISMO – BRUXELLES – CARROCCIO – LAZZERI

Cipollini, Mario

Enciclopedia on line

Cipollini, Mario Ciclista italiano (n. Lucca 1967). Ha svolto attività professionistica dal 1989 al 2005, aggiudicandosi 189 vittorie tra le quali 42 tappe al giro d’Italia. Si è aggiudicato anche 13 tappe al Tour de France, [...] una Milano-Sanremo (2002) e un Campionato del mondo (2002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali