• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [44]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Storia [9]
Cinema [7]
Archeologia [6]
Economia [5]
Sport [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

MARTELLI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Ludovico Mario Pelaez Fiorentino, vissuto fra il 1503 e il 1531, di cui si sa poco. Si trovò alla battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale le flotte riunite di Genova e Francia [...] sconfissero quella spagnola. Il M. era presso Alfonso d'Ávalos, marchese del Vasto, e insieme con lui e col cognato di lui Ascanio Colonna, fatto prigioniero, rimase nelle carceri di Genova tre mesi. Durante ... Leggi Tutto

MARTELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Niccolò Mario Pelaez Scrittore, nato a Firenze nel 1498, morto nel 1555. Era di professione mercante; ma giovanissimo conobbe a Roma Pietro Aretino e si sentì eccitato a coltivare la poesia, [...] illudendosi di poter trarre da quella lauti guadagni, celebrando illustri personaggi; scrisse così molti versi mediocri, in parte inediti. Con questo bagaglio poetico, sperando di far fortuna, partì per ... Leggi Tutto

MARTELLI, Otello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martelli, Otello Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] rivolse a lui per la fotografia del film che avrebbe dovuto lanciare definitivamente Sophia Loren, La donna del fiume (1954) di Mario Soldati. Luci del varietà (1950) segnò l'incontro di M. con Fellini, del quale sarebbe stato un fedele compagno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – ALESSANDRO BLASETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Otello (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] più lunga, ma d'inverno tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a Lugansk, −31,4 a l'Occidente (ceramica e martelli guerrieri di pietra). Età del bronzo. - Le steppe sul Mar Nero fino all'Ural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] 1860, voll. 2. Del Voyage esiste una traduzione di V. Martelli col titolo Viaggio in Sardegna, Cagliari 1928, voll. 4. Dell espugnò Sassari, e si affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma i Genovesi tornarono all' ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ′ 30″ long. est da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore, che si estende della R. Calcografia; Manoscritti Redi; Martelli con le Memorie Foscoliane; Melodrammi Bonamici; ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] meridionale esplorazioni geologiche furono effettuate dall'italiano Martelli (1912) e studî geografici, geologici Maja e Frashërit, che domina da O. Argirocastro. Infine, lungo il Mar Ionio, dal C. Linguetta alla laguna di Butrinto, si eleva con erte ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] controversia (v. fig. 28). Fu ospite di Piero di Baccio Martelli, in casa del quale il 12 marzo 1508 scrisse o dispose in aveva sostenuto tenace lite, diede loro anche i denari depositati a S. Maria Nuova. Il Melzi, fra le cui braccia L. morì il "2 ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] petrolio da Bacău a Costanza, in Romania, mentre un'altra lunga 900 km. va da Baku attraverso il Caucaso fino a Batum sul Mar Nero. Questa conduttura è servita da 17 stazioni di pompe. La sua capacità è di oltre 170 tonn. ora. Due tubazioni di circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] , in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. Bonzani, F. Martelli, R. Senis, Su taluni aspetti della progettazione delle grandi turbine a vapore saturo per centrali nucleari, in La termotecnica, vol ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
micropartitino
micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora ecco che i micropartitini oltre a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali