Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] di Roma.
Bibliografia
A. Cappabianca, L'arte della memoria, in "Filmcritica", 1995, 454, pp. 187-89; S. Bouquet, L'amour meurtri, in "Cahiers du cinéma", 1996, 498, p. 81; B. Roberti, MarioMartone, su carta che brucia, Savignano sul Rubicone 1997. ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] di giovani autori di area siciliana o napoletana (come Daniele Ciprì e Franco Maresco, Roberta Torre, MarioMartone, Pappi Corsicato) impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi cinematografici, o nella vicinanza a cineasti tardivamente riconosciuti ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] scena come regista e interprete, su testi di Pasolini, Una disperata vitalità (1996-97), filmato per la televisione da MarioMartone nel 1999.Sul grande schermo, cominciando con Labbra rosse di Giuseppe Bennati (1960), ha preso parte a una settantina ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...