Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] (1952) di Domenico Paolella, Il bandolero stanco (1952) di Fernando Cerchio, Come te movi, te fulmino! (1958) di MarioMattoli, Il corazziere (1960) di Mastrocinque. Come regista si diresse in La passeggiata (1953), ancora da Gogol′.
Dopo alcune ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] di cinematografia a Roma conseguendovi il diploma in scenografia e regia. Durante la guerra collaborò come sceneggiatore con MarioMattoli, firmando i copioni della commedia Voglio vivere così (1942) e dei melodrammi Labbra serrate (1942) e La valle ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] Nunzio Malasomma (Non ti conosco più, 1936), intuì tuttavia anche le qualità dei nuovi artigiani d'assalto come MarioMattoli (L'uomo che sorride, 1936) e Carlo Ludovico Bragaglia (Una famiglia impossibile, 1940). A. sembrò prediligere in particolare ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] rosso, 1935, di Guido Brignone, non accreditato; Lo smemorato, 1936, di Gennaro Righelli; Felicita Colombo, 1937 di MarioMattoli), tutte giocate sul filo della farsa popolare, del dramma in costume (Ginevra degli Almieri, 1935, di Guido Brignone ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] la sua maschera rischiò di diventare eccessivamente tetra come nel dramma rusticano Luce nelle tenebre (1941) di MarioMattoli o nel melodramma avventuroso Inferno giallo (1942) di Geza Radwany (Géza von Radványi). Diede anche valide interpretazioni ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] cosiddetti telefoni bianchi. Partecipò a film di successo popolare degli anni Quaranta e Cinquanta, collaborando con registi come MarioMattoli e Raffaello Matarazzo, ma anche con Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica, per le opere che segnarono l ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] amore e gelosia (1954). Tra gli altri importanti registi italiani con cui ebbe modo di lavorare, da ricordare MarioMattoli, Guido Brignone, Gennaro Righelli e Amleto Palermi.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] di chimica, 1941, di MarioMattoli, o il conducente di filobus di Avanti c'è posto…, 1942, di Mario Bonnard) e vestì non di , come il giovane sbandato di Catene invisibili (1942) di Mattoli, o il fidanzato senza scrupoli di Via delle Cinque Lune ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] ad alcuni film di varietà caratteristici dell'epoca, da I pompieri di Viggiù (1949) di MarioMattoli a La bisarca (1950) di Giorgio C. Simonelli, da È arrivato il cavaliere! di Mario Monicelli e Steno, con Tino Scotti, e L'inafferrabile 12 sempre di ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] interpretò come caratterista una cinquantina di film, diretto, tra gli altri, da MarioMattoli in Imputato, alzatevi! (1939) e in Catene invisibili (1942); Mario Camerini in Il documento (1939); Camillo Mastrocinque in La danza dei milioni (1940 ...
Leggi Tutto