De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] (1928). Deviò quindi verso il teatro popolare, entrando nel 1931 nella compagnia di teatro leggero e di rivista diretta da MarioMattoli, in cui riportò grande successo anche per le canzoni interpretate; fu in quel periodo che D. S. definì il suo ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , regia di Metz e Marchesi, all’ombra di Totò, nel 1951; quindi una collegiale nel coevo Accidenti alle tasse! di MarioMattoli, e poi con il medesimo regista e il funambolico attore nella moglie invecchiata e vittima dei soprusi coniugali, in Totò ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] ) di Nunzio Malasomma, ma poté rivelare il suo talento comico soltanto nel successivo Tempo massimo (1934) di MarioMattoli, interpretando un'ardita cameriera, Emilia, che insidia un intimidito professore (Vittorio De Sica). Apparve poi accanto ad ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] in Il corriere della sera, 22 ottobre 1978).
Il 2 maggio del 1929 con la compagnia Za Bum drammatica, diretta da MarioMattoli e Luciano Ramo, partecipò a Il processo di Mary Dugan di Bayard Veiller. Ottenne notorietà e successo, ma il ritmo serrato ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] centrate su nuove star di Sanremo, da Gianni Morandi a Rita Pavone.
Dal primo Mille chilometri al minuto di MarioMattoli nel 1939 arrivò a ben 126 titoli, film dove era abitualmente la spalla, interpretando il fidanzato geloso con propensioni ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] in cui fece coppia fissa con Walter Chiari. Tornò anche a lavorare al fianco di Totò in Sua eccellenza si fermò a mangiare (1961) di MarioMattoli, nel ruolo di un vanesio politico mussoliniano, e Totò diabolicus (1962) sempre di Steno, in cui è il ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] della celluloide, Tagliavini esordì nel 1942 come simpatico ed estroverso protagonista del film Voglio vivere così, diretto da MarioMattoli, in un intreccio ricco di sentimenti e canzoni di rapido coinvolgimento emotivo. Dopo sette titoli di buon ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] di Enrico Guazzoni con Fosco Giachetti e Doris Duranti, Amami Alfredo! di Carmine Gallone con Mario Cerbotari e Claudio Gora; nel 1942 Catene invisibili di MarioMattoli con Alida Valli e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] nel cinema si trovò ad affrontare, come interprete, tematiche belliche o postbelliche in film come La vita ricomincia (1945) di MarioMattoli, Uno tra la folla (1946) di Ennio Cerlesi e Piero Tellini, Campane a martello (1949) di Luigi Zampa, pur ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] , 1936); Amleto Palermi (in particolare Come la luna e Portami tante rose, in L'eredità dello zio… buonanima, 1934); MarioMattoli (dal sodalizio con il regista e Erminio Macario nacquero le canzoni Macariolita e Terra lontana, in Il pirata sono io ...
Leggi Tutto