Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] remake con Rina De Liguoro e Febo Mari, film passato completamente sotto silenzio. Altra versione è del 1948, regia di MarioMattoli, con Anna Magnani ed Eduardo De Filippo. Negli anni Ottanta era in progetto un'ennesima versione, poi mai realizzata ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] di Erle C. Kenton e Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero), iniziato da Orson Welles e portato a termine da Norman adottavano il sistema Ferraniacolor e il 3D; collaborò soprattutto con MarioMattoli (tra l'altro, nei film con Totò Il più ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] ferma è perduto (1960) di Sergio Corbucci; o, ancora, il cavalier Pio degli Ulivi che, in Signori si nasce (1960) di MarioMattoli, è l'ossequioso titolare di una sartoria ecclesiastica alle prese con il solito Totò nella parte del fratello ozioso e ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] un prestigio che lo portò a collaborare con alcuni dei maggiori registi italiani di quegli anni: MarioMattoli (Il pirata sono io!, 1940), Mario Camerini (I promessi sposi, 1941), Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942), Luigi Chiarini (Via ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] sullo schema: campo, controcampo, totale. Vero. Ma erano più o meno così anche le regie di Camillo Mastrocinque o di MarioMattoli quando si trovavano a lavorare – poniamo – con Totò, consapevoli del fatto che di fronte a un corpo comico al lavoro ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: MarioMattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] della fame, che appartiene alla grande tradizione di pulcinella e del teatro napoletano. Com'era sua abitudine, MarioMattoli curò in modo particolare la composizione del cast, dimostrando una particolare cura nei personaggi di contorno. Sophia ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] -ni nel progetto di Roma città aperta. Nello stesso anno fotografò in maniera ben più convincente un mélo neorealista di MarioMattoli, La vita ricomincia. Ma la partecipazione di A. alla rinascita del cinema italiano fu di breve durata. L'operatore ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] . Il grande pubblico imparò a conoscerla quando prese parte, assieme a Marisa Allasio, a Le diciottenni (1955) di MarioMattoli, rifacimento di Ore 9: lezione di chimica girato nel 1941 dallo stesso regista, e soprattutto quando, nel 1957, interpretò ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] cinema italiano, dolce e strampalato esempio di comicità rustica tutta impalpabile. Ottenne poi grande successo grazie al sodalizio con MarioMattoli in Imputato, alzatevi! (1939) e "Lo vedi come sei… Lo vedi come sei?!" (1939). L'esperta regia di ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] 1950, ottenne una parte in Vita da cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle vicende di una compagnia di varietà, con in Signori si nasce di MarioMattoli, e quindi in Le olimpiadi dei mariti, commedia degli equivoci di Giorgio ...
Leggi Tutto