È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] renderlo più acuto giunse dapprima il racconto della conversione di Mario Vittorino, fattogli da S. Simpliciano, allora presbitero; e il 1700, dai benedettini della congregazione di S. Mauro (Maurini). Essa introdusse una nuova divisione in capitoli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] demaniali a Matera, a Calciano, a S. Mauro e in numerosi altri territorî della regione, sperando (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899; V ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dava ai Galli della Provincia. Già nel 102 Mario sterminò presso Aquae Sextiae i Teutoni, un'orda cura di D. de Saint-Marthe e dei benedettini della congregazione di S. Mauro (Parigi 1715-1785; riediti da P. Piolin, Parigi 1870-1878); completamento ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] (M. Polo), terza (N. de' Conti, Fra Mauro), interna (Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo), superiore con intarsî; presso altri anche case per le ragazze in età da marito dove esse ricevono i loro amanti. Le case da provvigioni sono erette ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria in Porto fuori, e nel sec. XIV v'innestano per l'eresia monotelita, Costante II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ossia la piena e completa indipendenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Etiopia nel 1402, passa da Suachin per i Maria e Asmara ad Aksum; e Fra Mauro, del monastero di S. Michele di Murano, Gasc si calcola da 158 a 486 milioni di mc.
Al bacino del Mar Rosso appartiene il Barca o Bàraka, che spetta all'Eritrea per la sua ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . Successivamente, il 7 maggio 1937, il colonnello Mario Pezzi, comandante del reparto alta quota di Montecelio ora) e su 2000 km. (307 km/ora); le quote raggiunte da Stoppani e N. Di Mauro con 1000 kg. (10.388 m.) e con 5000 kg. (7410 m.); con l'idro ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...]
Il De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, presentato nell'847 a Ludovico il Bavaro, il Dizionario di cognizioni utili: enciclopedia elementare, diretta da Mario Lessona e Francesco Cosentini (voll. 5, Torino 1902- ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] n. 1928); il cornista John Graas (1924-1962); i sassofonisti Charlie Mariano (n. 1923), Bill Perkins (n. 1924), Herb Geller (n. R. Stewart, Jazz masters of the Thirties, New York 1972; W. Mauro, Jazz e universo negro, Milano 1972; J. E. Berendt, Das ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] (c) (de re), prescindendo da ciò che Mario ritiene di stare facendo; ma se Mario non sa che Lucifero è Espero, e noi language, Cambridge 1969 (trad. it. Torino 1976); T. De Mauro, Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Bari 1971 ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...