GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] della Marelli di Sesto San Giovanni. Il G., dopo aver ottenuto la licenza media, preferì interrompere gli studi ed entrare alla Marelli come tornitore.
Si avvicinò alla politica attraverso il gruppo sindacalista ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] la dirompente fantasia del linguaggio messo in opera. Fu invece Mario Praz (1959) a fornire la prima, puntuale e attentissima Arte Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della Biblioteca e i mobili del Seminario, in Il Seminario ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data G., e unica certa prova ritrattistica: il Ritratto del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneo di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] -Bakargiev, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio, Mauro Pratesi, Pier Carlo Santini, Tommaso Trini, Angela 1992), e dell’impegno a Volpaia (1993-94).
Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella notte tra il 18 e ...
Leggi Tutto
PICENARDI, MauroMauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] Arcadia e animatrice dell’ambiente letterario locale, e del marito Luigi Grismondi (Carubelli, 1989, p. 41).
Nel di Crema, febbraio-marzo 1930; Nel 2° centenario della nascita di Mauro Piccinardi pittore cremasco, in Il Nuovo Torrazzo, 9 marzo 1935; L ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] giovanissimi piloti, per alcuni anni. Nel frattempo sposò Otorina Merli, che gli avrebbe dato tre figli: Franco, Mario e Angelo. Quest’ultimo, avventuroso come il padre, sarebbe diventato un campione di motonautica.
Parallelamente ai trasporti via ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] ).
Uscì così, nel 1734, Della Poesia italiana, libri due, di Giuseppe Maria Andrucci. Ne’ quali, prima si tratta appieno del Verso, e in sé bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro) e interrotta già al primo volume – curandone ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] , Bice, a entrare in monastero a Bologna nel 1298.
Mauro Sarti (Sarti - Fattorini, 1888, p. 256), poi sepolcro di Dino si trovava sulla parete sinistra della pieve di S. Maria a Fagna, chiesa in cui qualche anno dopo risultavano ancora conservate ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] letterario a lungo atteso.
Nel 1945 l’amico partigiano Mario Pasi fu impiccato dai tedeschi: la notizia sconvolse Tobino che opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse il Campiello, ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] di San Frediano (1955, Zurlini); Giovanna (1955, Gillo Pontecorvo); La donna del giorno (1956, Francesco Maselli); Giovani mariti (1958, Mauro Bolognini). Compose le musiche di scena per L’avventura del povero cristiano, ultima opera letteraria di ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...