DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] la prima figlia, Rita (1947). Seguirono Fernando (1949) e Simona Maria (1952), nati entrambi a Firenze, dove Dalla Chiesa, tra il ebbe i suoi momenti culminanti nel rapimento del giornalista Mauro De Mauro (16 settembre 1970), mai più ritrovato, e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce. De Giorgi ebbe una sorella, Rosa, e un fratello, Mario. Il padre morì prematuramente nel 1930; la madre, con cui ebbe ebbe in quegli anni, strinse un rapporto particolare con Mauro Picone, che aveva suggerito il suo passaggio da ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] angeli in adorazione del Sacramento per la chiesa di S. Maria in Trivio alla fontana di Trevi, affidata all’Ordine dei crociferi pala con S. Benedetto che riceve nella religione i fanciulli Mauro e Placido per S. Giustina a Padova, pagata nel ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] al Parlamento siciliano del 1812), e da Caterina Di Mauro.
La sua formazione scolastica avvenne sui classici sotto la anno si legò a Giselda Fojanesi, che nel 1872 sposò il poeta Mario Rapisardi; la relazione si riaccese poi, tra il 1879 e il 1883 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] , Inediti di C. Lettere di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere Barbina, Teatro verista siciliano, Bologna 1970, pp. 209-73; W. Mauro, introd. a L. Capuana, Antologia dagli scritti critici, Bologna 1971; ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] che dal febbraio 1971 era di nuovo PSDI, sostenendo la nomina di Mario Tanassi a segretario. Le elezioni del maggio 1972 diedero un risultato accettabile Faravelli; Ignazio Silone; Sandro Pertini; Mauro Ferri; Partito socialista democratico italiano; ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] curis Jani Broukhusii, Amsterdam 1728; Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961; De partu Virginis, a cura di C. Fantazzi - ; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] quello di Senigallia per un acceso diverbio con uno degli ospiti (Mario Giacomelli. La mia vita intera, 2008, pp. 72 s 1968, in M.G. La figura nera aspetta il bianco, a cura di A. Mauro, Roma 2009, pp. 7-39; M.G. I piccoli inediti. Dieci versi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Cardona intellettuali, artisti e politici come Mario Alicata, Michelangelo Antonioni, Giorgio de 1988; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), 3, pp. 454-456; T. De Mauro, in Riforma della Scuola, X (1988), p. 69; C. Lisón Tolosana, in Anales de la ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] primo figlio Marco Ernesto, nato il 5 agosto 1939, la secondogenita Maria Rosa, nata il 4 febbraio 1944 (il terzo figlio, Daniele, in contatto con Amedeo Limentani, Donald Meltzer e Mauro Morra. Conobbe lo psicoanalista Andreas Giannakoulas e lo ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...