Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] in alcune fonti il chimico sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] Vincenzo» dallo spacciatore Lance (Eric Stoltz/Mauro Gravina), ma nel doppiaggio diventa «Vincent» > «No, non dovete pensare. Dovete sapere».Il dialogo amoroso tra Fabienne (Maria de Medeiros/Claudia Razzi) e Butch perde l’epanalessi e l’eco romantica ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] quelli riconosciuti solo dagli specialisti: cameriniano < Mario Camerini, massimo esponente del cinema dei Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione. Eletto nel 1999 al Parlamento europeo nelle...
Trevi, Mario
Mauro La Forgia
Psicologo junghiano e filosofo, nato ad Ancona il 3 aprile 1924. Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio della psicologia analitica (AIPA). Nel...