• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [453]
Cinema [86]
Biografie [146]
Arti visive [33]
Lingua [35]
Letteratura [33]
Teatro [29]
Religioni [26]
Storia [22]
Sport [20]
Temi generali [18]

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] V. avrebbe fatto coppia ancora in Amici miei (1975) di Mario Monicelli e nei suoi sequels. Presente come caratterista nei film di Bernardo Bertolucci, da Carlo Lizzani ad Andrej Tarkovskij, da Mauro Bolognini a Ettore Scola, da Nanni Loy a Dino Risi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

MORICONI, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] con Marc Allégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, e con Mauro Bolognini nel film Gli innamorati (1955), dove si impose per la spontanea e originale recitazione, tanto che il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTINA COMENCINI – MISERIA E NOBILTÀ – OPINIONE PUBBLICA – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] incontro con Totò sul set di Totò e le donne di Mario Monicelli e Steno, primi bagliori di quella esplosiva e sinergica la coraggiosa e caustica commedia Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini che vede un'inversione del rapporto fra Totò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’opera di circa sei ore che presenta il di più antica data è Fiamme (1929) del saveriano Mario Frassineti. La storia, di ambientazione western, racconta la vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di Roosevelt. Negli stessi anni la fotografia apre nuovi scenari sull'interpretazione della realtà che ci circonda. Mario Giacomelli nelle ricerche sul paesaggio indaga, utilizzando i primi scatti aerei, il tema del trascorrere del tempo. Alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Laurence Olivier, di Cecil Beaton per An ideal husband (1948; Un marito ideale) di A. Korda e Anna Karenina (1948) di Julien 1966) nonché di Giuliano Montaldo, Pasquale Festa Campanile, Mauro Bolognini; Lila De Nobili, della cui alta professionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] attore: nel 1952 per Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo soliti ignoti (1958) di Monicelli, Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, Risate di gioia (1960) di Monicelli, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] si incontrano Questa è la vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti di attraverso i secoli) realizzata nel 1967 da Franco Indovina, Mauro Bolognini, Michael Pfeghar, Claude Autant-Lara, Jean-Luc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] di dirigere ancora Sordi nell’episodio di Fata Marta, per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e Mauro Bolognini – incontrò ancora difficoltà per titoli come Il mestiere di giudice, Le paure, Il futuro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] di Alberto Sordi per tre registi (Tinto Brass, Comencini, Mauro Bolognini); con Le bambole (1965) di Risi, Comencini italiana. Parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985. Mario Monicelli. L'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Attosecondo
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali